• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [3]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Cinema [1]

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] Decisamente più frequente, oggi, è il sign. fig. di o. nel senso di «colpire, danneggiare, arrecare una perdita» e sim., per offese sia fisiche sia morali: la pugnalata non lese alcun organo vitale; l’esito negativo dell’esame ha leso il suo amor ... Leggi Tutto

gonfiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfiare /gon'fjare/ [lat. conflare, propr. "ravvivare il fuoco soffiando"] (io gónfio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire d'aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone; il vento gonfia [...] , dilatarsi, ingrossarsi, [detto dicapelli] cotonarsi, [detto spec. di organi e tessuti animali o vegetali] inturgidirsi. ↔ impicciolirsi, sgonfiarsi. 2. (fig.) [di persona, provare un incontrollato senso di orgoglio: guarda come si gonfia quando lo ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] piacevole all’orecchio»: come viene ad orecchia / dolce a. da organo (Dante). Successivamente l’a. diventerà la «teoria musicale» e anche la «musica in senso lato»: lezioni d’a.; trattato di a.; le leggi dell’armonia. A partire dal Cinquecento, si ... Leggi Tutto

gusto

Sinonimi e Contrari (2003)

gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] , propensione, simpatia. ↔ antipatia, avversione, idiosincrasia, ostilità. d. [capacità di intendere, riconoscere e apprezzare il bello: g. estetico; avere g. per l'arte] ≈ sensibilità, senso. e. [modi eleganti e ricercati: vestire con g.] ≈ buon ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] una regione) o capitale (se è sede dei principali organi politici e amministrativi di uno stato). Capitale, in senso estens., può anche essere usato nel sign. di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] di un territorio, di una città, di un distretto del corpo, ecc.: da quelle p. piove sempre; che fai da queste p.?] ≈ luogo, posto, zona. ● Espressioni: fam., parti intime [organi , in un certo senso, per certi riguardi. d. [senso di un moto: da che ... Leggi Tutto

rigaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

rigaglia /ri'gaʎa/ s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sost. di regalis "da re, degno di un re"), nel senso di "bocconi da re"; gli altri sign. si sviluppano per similitudine dal primo]. - 1. (gastron.) [...] [al plur., gli intestini e gli altri organi del pollo e di altri volatili commestibili: r. di gallina] ≈ frattaglie, interiora. 2. (estens., non com.) [frammento che si separa dalla seta durante la lavorazione] ≈ cascame. ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] , esterno, superficiale. ● Espressioni: eufem., parti intime [organi sessuali esterni dell'uomo e della donna] ≈ [→ INTIMITÀ di sé: nell'i. soffriva] ≈ anima, animo, coscienza, cuore, interiorità, profondo, spirito. 2. [la parte più interna, in senso ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] scacchi; ha rotto un pezzo del g.] ≈ [di carte] mazzo. 6. (mecc.) [movimento che un elemento di un congegno, o di organi collegati, compie all'interno o a contatto di altri elementi, sia predeterminato sia prodotto dall'usura: il g. dello stantuffo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
senso, organi di
senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale,...
ciatiforme, organo
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali