Il complesso diorgani e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ha comunanza di origine con il blastema interrenale. La gonade si evolve in senso femminile o in senso maschile, a quella delle ghiandole di Cowper, concorre alla formazione dello sperma. L’organo della copulazione, il pene, di forma cilindrica, è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] umana, formazione membranosa o restringimento che, nell’interno diorgani cavi, regola la direzione del contenuto (sangue, materiale alimentare, aria ecc.) permettendone il passaggio solo in un senso; se mancano a questo compito funzionale, le v ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , dal nasale, dal palatino e dal mascellare inferiore. Queste ossa delimitano cavità nelle quali hanno sede gli organi periferici di tre sensi (vista, olfatto, gusto) e i tratti iniziali degli apparati respiratorio e digerente. La f. è dotata ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] e consiste nell’asportazione della parte dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica (prostatectomia fuoriuscita di pus dal meato urinario al mattino; si può accompagnare a disturbi urinari (pollachiuria, disuria, sensodi replezione ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] e il piano stesso; in tal senso si ha il s. sferico, il s. di paraboloide ecc. Il volume di un s. di paraboloide è 3/4 del volume del gli stessi organi e la stessa struttura (➔ metameria). Organi segmentali Denominazione di tutti gli organi che si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] organo. Sulla superficie esterna del corpo esistono si presenta internamente attraversata in senso trasversale da rilievi ossei ambiente oceanico, le foss tettoniche costituiscono la zona di cresta delle dorsali medio-oceaniche; hanno larghezza dai ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare lasso.
Durante l’inspirazione il m. aumenta di ampiezza sia in senso sagittale che longitudinale. La sua posizione mediana ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] parenchima aerifero, negli organi escretori o nella foglia.
Diritto
L. legislativa Mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli internazionale, il problema delle l., inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] mucosite; in senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali esiste una sintomatologia a carattere generale (a seconda dei casi febbre, artralgie, deperimento) e talora compromissione a carico diorgani o apparati diversi ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] . Ha forma di cilindro appiattito in senso antero-posteriore. Il rilievo osseo palpabile sulla faccia posteriore in corrispondenza del margine interno è costituito dall’estremità inferiore dell’ulna. Il p. è attraversato da vari organi destinati alla ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...