INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] esercitato tramite fibre decorrenti in senso antidromico nel fascio spinotalamico.
Si tratta di osservazioni isolate e non molto provocate dall'ingresso nell'organismodi materiale estraneo dotato di potere immunogeno, cioè di proprietà antigene. A ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] svolgono nelle varie fasi di sviluppo dell'intero organismo e nello sviluppo diorgani o tessuti particolari.
I Repeats) sono molto variabili e contemporaneamente assai specifiche, nel senso che è molto bassa la probabilità che uno stesso profilo ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] le cellule e i tessuti dell'organismo ed è sufficiente l'impegno di un numero limitatissimo di recettori, forse uno per cellula, per attivare la risposta cellulare. Molti degli effetti di IL-1 sono indiretti, nel senso che l'effetto finale dipende ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] loro interazioni) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel senso che la sua struttura resiste alle perturbazioni ogni tentativo di sintesi. Si spazia dai modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] variato ma, in un certo senso, sta cambiando il punto di vista più generale, il modo di considerare la cellula nel suo dal complesso di tutte le proteine di un organismo è stato coniato il termine di proteoma, e si indica con il nome di proteomica la ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] organismodi ("ricettori" farmacologici, cioè di macromolecole, di natura enzimatica o meno, caratterizzate da siti di adesione, di fissazione e di inattiva, quella libera è attiva sia in senso farmacologico che tossico; è metabolizzata e rimpiazzata ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] che davano facilmente luogo ad equivoci. Secondo la convenzione i due sensidi torsione si distinguono con le lettere Z ed S. Un filo tessili per mezzo di varî comitati corporativi. La sua opera è affiancata dai seguenti organismi: Ente del tessile ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] consente la sopravvivenza dell'organismo mediante l'attuazione di un 'programma di morte'. Benché la morte di un alto numero di controlli sulle caspasi che consentano una fine modulazione della loro attività. Di grandissima importanza in questo senso ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] temperatura, dalla disponibilità di acqua, di luce, di sostanze nutritive. La morfogenesi di un organismo vegetale si prospetta, a largamente sconosciuto, il metabolismo cellulare in senso proliferativo.
I fattori di a., se da un lato regolano la ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] composti organici hanno in comune con l'atossile le tre anzidette proprietà: il Landsteiner diede a tali corpi il nome di apteni. Estesi e profondi studî in quest'ordine di fenomeni hanno comprovato che la specificità degli apteni, intesa nel senso ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...