NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] basso reddito, oltre che dal declino dell'acutezza dei sensi come odorato e gusto e, quindi, da scelte è effettivamente utilizzato dall'organismo. Di fatto, condizione indispensabile perché un nutriente sia in grado di essere utilizzato − e quindi ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] , ecc.
In questa trattazione il concetto di a.b. sarà usato in senso restrittivo rispetto al termine comunità ecologica e chimici nutrendosi di altri organismi, di parti di essi o di prodotti organici (catena alimentare di pascolo e di detrito). ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] funzionali di vari organi o apparati, ecc.) si può rendere però necessario ricorrere ad a. alternativi o di seconda di recente introduzione in terapia, non classificabili in senso stretto come penicilline né come cefalosporine. Si tratta in effetti di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] sappiamo che l'estensione della malattia spesso dipende dallo stato di senescenza dei tessuti e degli organi (malattie della vecchiaia in senso stretto).
Mentre dunque i dati di fatto positivi sulla senescenza patologica furono incerti e confusi, sul ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] esistono nel midollo osseo almeno due tipi di cellule orientate già in senso linfoide T o B, e queste sono organi linfatici distribuiti nell'organismo dove subiscono l'azione di numerosi stimoli che le portano allo stadio di completa maturazione di ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] . La facile fissabilità con acido osmico depone nel senso che tali complessi siano concentrati soprattutto nelle lamelle e specialmente nei grani. La struttura di questi risponde sia all'esigenza di rendere possibile la fotosintesi nel mezzo acquoso ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] gene di un organismo umano è fatto di 10.000 nucleotidi, di cui solo senso. Non risulta così, invece per le specie animali più semplici, che hanno un numero inferiore di geni e una quantità inferiore di DNA 'inutile'. Gli studiosi stanno cercando di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] neuroni granulari del cervelletto e tutti gli altri neuroni nell'organismo umano potrebbe essere di 4-5 × 1010 : 2 × 1010. La maggior cellule stellate e quella delle cellule a canestro, nel senso che, in gran parte, le loro branche assoniche ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] , taluni dei quali (gangli sopraesofagei, organi dei sensi) notevolmente complicati.
Divisione multipla si osserva in Cianofite, Batteri, Alghe unicellulari e Protozoi, e consta molte volte di successivi processi di scissione: ad esempio, un'unica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il problema degli eventuali rapporti intercorrenti tra quest'ultimo, i processi proliferativi degli organi linfoidi e la comparsa di autoanticorpi. Fondamentali ricerche in tal senso sono quelle condotte da Dixon (v., 1972), il quale è stato in grado ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...