Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] problemi sociali prima che si presentassero. In questo senso, tutti i movimenti a sostegno dell'eugenica concordavano il tipo diorganismo studiato, tuttavia, molti degli scienziati che si occupano di genetica del comportamento sperano di poter far ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] si tratta non di metodi di eliminazione dell'inquinante, ma di trasferimento dell'inquinante da un ambiente o ‛recipiente' - nel senso etimologico della parola - a un altro. Per esempio, la combustione per eliminare rifiuti organici non rappresenta ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di casi, tuttavia, si è potuto dimostrare che organismidi grande importanza per l'uomo in quanto vettori di malattie o insetti nocivi appartengono a complessi di è stato usato in senso più generale per includere tutti i tipi di speciazione in cui una ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sia dovuta al CO2 di per sé oppure si realizzi attraverso gli ioni H+ liberati dall'H2CO3, nel sensodi Winterstein. Ricerche più recenti normale equilibrio acido-base
Con l'introduzione di cibi nell'organismo, pervengono nel sangue sostanze acide e ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sempre': una volta integrato nel genoma cellulare, ivi rimarrà per la durata della vita di quella cellula e, in senso lato, di quell'organismo. Sebbene tradizionalmente il processo d'integrazione sia descritto come casuale, studi sofisticati hanno ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] organiche degli orifizi acquistano senso erogeno. Nel caso del sadomasochismo (v. masochismo), la valenza simbolica della marca sulla pelle (inflitta, per es., dalla pratica erotica della flagellazione) è all'origine di un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] così chiamata perché capace di far procedere la trascrizione dell'informazione in senso inverso a quanto generalmente allo stadio asintomatico della malattia da HIV, l'organismo è in grado di riprodurre e sostituire i linfociti CD4 distrutti, il cui ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] genitori, e possono avere figli. Anche una pianta in un certo senso ha avuto dei genitori, e potrà far nascere altre piante.
compongono gli organismidi oggi erano già capaci di assumere nutrimento per crescere e riprodursi. Alcuni di loro impararono ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , si sono unite tra loro, dando origine a organismidi origine composita (simbiotica), a partire dai quali è come se i due raggruppamenti fossero tra loro equivalenti. Un confronto sensato può essere invece proposto fra i Vertebrati e il loro sister ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] permettono all'organismodi decidere in modo efficace in un breve lasso di tempo.
In assenza di un indicatore molto tempo, in senso evolutivo, uno strumento per selezionare risposte positive piuttosto che negative in termini di sopravvivenza. lo ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...