Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ricerca sulle cellule staminali embrionali. Cambiamenti in tal senso sono auspicabili in Italia e nell’Europa del durante l’intera vita di un organismo e in vitro vanno incontro a senescenza perdendo la capacità di proliferare dopo 100÷200 ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] regione del cervello. Quindi, l'eventuale mancanza di questo organo non significa che per l'uomo non 444.
LAING, D.G., DOTY, R.L., BREIPOHL, W., a c. di, The human sense of smell. Berlino-New York, Springer Verlag, 1991.
LAWLESS, H.T. Olfactory ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] degli esempi più significativi in questo senso è costituito dalla messa a punto del processo di produzione della birra: solo nel nelle terapie antirigetto che seguono i trapianti diorgani.
Prodotti complessi
Una classe particolare è costituita ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] obliquo che separa i due organi, una coppia di lunghi muscoli diaframmatici permette, contraendosi, di far fluire l'aria attraverso le che rappresentano la penultima struttura bronchiale, in senso distale, a funzione puramente conduttrice. Quindi si ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] modo costitutivo all'interno di tali organi linfoidi, siano in grado di rispondere a segnali di differenziamento e polarizzazione nell il differenziamento dei linfociti T CD4 in senso TH1. La somministrazione di IL-12 a topi suscettibili BALB/c ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , derivando gli uni dagli altri a seguito di modificazioni organiche dovute ai cambiamenti del clima, delle risorse naturalisti, l'assunzione che la natura degenerasse nel sensodi corrompersi o regredire.
4.
Antropologia e psichiatria
Quando ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] Nel labirinto membranoso si riconosce l'organo del Corti, formato da cellule di sostegno e cellule ciliate (acustiche) e occasionale - oppure può consistere in ipoacusia trasmissiva, sensodi pienezza auricolare e talvolta acufeni e dolore. La ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] anche sulla superficie corporea di molti semplici Metazoi che, pur sprovvisti diorgani specifici, manifestano sensibilità luminosa metafora cromatica per opporre la cognizione oscura dei sensi alla cognizione chiara del ragionamento (Brusatin 1983). ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] come esempio di funzione di tali geni, il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismodi cui si rappresenti l'elemento centrale del meccanismo di misura del tempo dell'orologio interno e, in tal senso, svolge un ruolo molto specifico ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] assoni. Ma con il procedere dell'evoluzione, gli organismi dotati di questo sistema si rivelarono così avvantaggiati rispetto a quelli di diversi ordini di grandezza minore e varia in senso sia anterogrado sia retrogrado. Vi è poi un altro sistema di ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...