Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] in senso contrario del sodio e dell'idrogeno e al co-trasporto di sodio con il cloro ricordato in precedenza, vi sono oggi molti dati sperimentali in favore della presenza di un co-trasporto dipendente dal sodio con sostanze organiche (zuccheri ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: le numerose foreste reali del organizzativi, l'autorità del parco può essere tanto un organodi un più articolato potere pubblico, quanto un'autorità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] campi elettromagnetici può avere effetti dannosi sui tessuti organici. Di conseguenza la International Radiation Protection Association propone di limitare precauzionalmente l'esposizione ai campi di intensità 50/60 Hz a corrente alternata, generati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come C14) del carbonio cessa di prodursi con la morte dell'organismo che lo contiene e da quel di numeri quantici, analoghi in un certo senso a quelli degli elettroni nell'atomo. Si tratta di un modello capace di spiegare le condizioni di stabilità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , sia in senso positivo sia in senso negativo. A quell'epoca, l'Università di Edimburgo era all di conseguenza sottovalutato la capacità dell'organismodi muoversi intorno al globo. Tale capacità di disperdersi naturalmente, senza alcuna necessità di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , più restii a operare in tal senso, hanno elaborato in questo campo alcune di sviluppo menzionate sopra, ma riferiva a ciascuna di esse la qualifica diorganismo umano (comma 2). In seguito all'indizione di nuove elezioni nel 1997, il disegno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] (Considérations sur les corps organisés, 1762, pp. CCLIII, CCLVI). Esiste solamente lo sviluppo diorganismi che non si formano, in senso proprio e stretto, ma semplicemente si manifestano, come aveva sottolineato Vallisnieri: quel che impropriamente ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] fisiche. In questo senso il ‛riduzionismo strategico' può essere interpretato come una raccomandazione contro i tentativi di fornire spiegazioni o di stabilire leggi puramente biologiche per i fenomeni organici.
Questo punto di vista è descritto ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , come in generale la scienza moderna, ha smarrito il senso della giusta gerarchia e, anziché mettersi al servizio degli uomini umani prodotti biologici, teoricamente perfino parti diorganismi; sempre teoricamente, le manipolazioni genetiche possono ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] private, le banche dovrebbero ricevere l'approvazione di un organismodi controllo. In tal modo potrebbe essere definita Quest'ultima presuppone: la novità, ovvero l'essere nuovo nel senso della normativa relativa ai brevetti, vale a dire ciò che ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...