L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] del giorno di chimica organica, 1839) i processi nell'organismo vivente come effetto di una qualche di questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di medici, speziali e docenti universitari, numerosi musei specializzati in senso naturalistico e il cui scopo primario era quello di inservienti il compito di sezionare i cadaveri e di mostrare agli studenti i vari organi espiantati, Vesalio indagava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] la vita dei campioni. Un campione di tessuto prelevato da un organismo comincia immediatamente a deteriorarsi, anche se senso erano stati effettuati fin dal 1870, quando Salomon Stricker propose, per l'inclusione del campione, una miscela di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] nel 2003, quando il Comitato nazionale di bioetica, l’organismo della Presidenza del Consiglio che esprime pareri società si perde il senso della giustizia ed è minata alla radice la fiducia reciproca, fondamento di ogni autentico rapporto tra le ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] velocità della scansione tomografica ha reso accessibile la tomografia diorgani in movimento (tipicamente della dinamica cardiaca);
d) anche a sollecitazioni non quantificabili; scientifica in senso proprio in quanto altri funzioni, processi, ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] p. 182). I simboli dell'impurità sono convenzionali: le sostanze organiche non sono di per sé né pure né impure, lo diventano nel momento in cui a esse viene attribuito un senso. Le uniformità nelle regole della contaminazione, e in modo particolare ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] sono tali perché non richiedono l'utilizzo diorganismi interi (esperimenti in vivo) o diorgani isolati e perfusi (esperimenti ex vivo). forte componente genetica. In questo senso, i e gli modelli preclinici di grande interesse. Per animali knock ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] esatta delle loro fasi di sviluppo e delle strutture degli organi riproduttivi. Il loro studio di come si dovesse definire il concetto di specie. Inizialmente i botanici adottarono un concetto di specie da considerare in senso lato, che permetteva di ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] ruotano vorticosamente in un dato senso indirizzando così verso sinistra le molecole di una sostanza che avrebbe di per sé una distribuzione simmetrica. Tutto il processo che conduce all'asimmetria degli organi interni sembra prendere origine quindi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] una quantità straordinaria di informazioni sulla cellula, nel cui nucleo è contenuto il DNA stesso, e sull'organismodi cui la cellula DNA antico e l'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa della ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...