Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] di effetti assoluti nell’ordinamento interno, nel sensoorganismo per l’innalzamento del livello di soglia dei recettori (a. agli odori).
Si parla di livello di a. in corrispondenza al valore di stimolo indifferente o neutro di una serie ordinata di ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] nella formazione di combinazioni geniche vantaggiose nei genomi di vari organismi. Nel senso più lato, la gestione pianificata delle risorse alimentari). Queste caratteristiche hanno a loro volta innescato fenomeni di notevole impatto per l'e. di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] A, G, C e T); le due eliche del DNA sono complementari nel senso che a un'A su un'elica corrisponde una T sull'altra e a una in forma unica allo stato puro (come certi RNA messaggeri diorganismi superiori, per es. quello della globina, degl'istoni o ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] senso opposto. Di conseguenza, l'azione della proteina-chinasi può essere antagonizzata da quella di alcune fosfoproteina-fosfatasi, di del carbonio (meglio definita organicazionedi CO₂) che comporta la sintesi di glucoso e che caratterizza la ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. diorgani, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] of Health degli Stati Uniti, il tipo e il numero di t. d'organo nel mondo eseguiti sull'uomo a partire dal 1953 fino al inarrestabile e non ha senso opporsi ad essa. È solo una questione di scelte da parte nostra e di libero arbitrio, affinché ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e della standardizzazione di metodi immunometrici innovativi. In questo senso l'uso di un reagente chimicamente nella caseificazione del latte), rispetto alla scarsa disponibilità diorganidi animali macellati, ha fatto non solo lievitare i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ), o produrre trombi neoplastici privi di ulteriore evoluzione nel sensodi metastasi (v. Baserga e Saffiotti, 1955). L'impianto e lo sviluppo di tumori secondari da cellule neoplastiche circolanti nell'organismo (qualunque sia la via) e arrestatesi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] tutt'altro che privo disenso porsi questa domanda nelle prime fasi della ricerca biochimica. Quando le cellule vengono usate in un liquido - come l'acqua, o una soluzione acquosa salina o di zucchero, oppure un solvente organico - il loro contenuto ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che realizzano una forma organica, ma piuttosto perché ha messo in rilievo l'importanza e la possibilità di applicare formulazioni matematiche a tipi di processi biologici che prima erano stati trattati solo con metodi disenso comune. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] private. l ministri sono incaricati dai loro parlamenti nazionali, nel senso che in ogni democrazia le azioni del governo devono soddisfare ha registrato la tendenza verso la creazione diorganidi controllo nazionali.
La terapia germinale fa sorgere ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...