Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -275) non lo distrusse restaurando il dominio di Roma.
Gli ultimi due secoli di storia dell’Impero furono assorbiti da tre nuovi grandi problemi, che riassumono il senso della decadenza del grande organismo politico romano e della nascita del nuovo ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] aziona, per il tramite di un adatto organodi controllo c, l’organo m (organodi manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I c. automatici sono usualmente ad azione continua, nel senso che l’errore determina ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] s. condizionale della pena ai sensi dell’art. 163 c.p.
Diritto del lavoro
La s. del rapporto di lavoro si verifica quando, pur , mentre il telaio e gli organi collegati (carrozzeria, motori, organidi trasmissione ecc.) costituiscono la parte ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] della polis, con la distinzione, al suo interno, di tre ‘organi’: l’assemblea dei cittadini, il consiglio e i magistrati ritardo, anche la Germania procedette in questo senso: furono emanati nel 1861 il Codice di commercio, nel 1870 il Codice penale, ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] deriva invece dal senso o dalla di giudice, di un militare di una delle Forze armate o della Guardia di Finanza, di grado pari a quello dell’imputato e comunque non inferiore al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organodi ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dei supremi organi statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati . in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte (➔) in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] di funzionare nel 2005); la Corte internazionale di giustizia.
Gli organi sussidiari, istituiti dagli organidi veto concessa ai membri permanenti del Consiglio, che impedisce di procedere in senso contrario alla volontà anche di una sola di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] soluzione in questo senso. Un nuovo impulso alla discussione sulle Regioni si ebbe poi in sede di Assemblea costituente: vertice dell’esecutivo con il mantenimento di un rapporto fiduciario con l’organo legislativo, secondo il meccanismo del simul ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] o col reggitore di stato. Così, non troviamo nello stato antico un organo corrispondente all' senso dell'affermativa. A favore di tale soluzione sta l'impossibilità di perseguire l'agente diplomatico - dopo l'abbandono del suo ufficio a causa di ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] è lo scopo, nel senso che occorre stabilire se le necessità che l'ente si ripromette di soddisfare siano d' interesse gli enti che o sono già di per sé organi dello stato o assumono la funzione diorganidi questo, attuandone o integrandone i fini ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...