DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] -VIII [1930], 11-12, pp. 3.9), della rappresentatività degli organi, propri dello Stato di diritto.
Il D. si inseriva anche nella diatriba sui caratteri distintivi della legge in senso materiale che si andava spostando dal piano della teoria generale ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] mettere in atto i necessari processi di adattamento. I genitori, afflitti dai sensidi colpa per il tempo sempre più alla prostituzione, ridotti in schiavitù, venduti per il trapianto diorgani; bambini costretti a lavori disumani e massacranti, che ...
Leggi Tutto
Amnesty International
Alberto Indelicato
Un'organizzazione in difesa dell'umanità
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale fondata nel 1961. Essa si propone di combattere [...] dei diritti dell'uomo compiute da governi, da organi che ne dipendano e da singoli funzionari che abusino politicamente orientate, nel senso che dovevano riguardare tutte 'intervento, adoperandosi per la liberazione di tutti coloro che, ovunque nel ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] luglio 2002, al vertice di Durban, fu deciso di sostituire la OUA con la senso multilaterale l’istanza panafricana (➔ ) dell’OUA, per un’architettura istituzionale a base regionale e attribuendo maggiori poteri agli Stati membri più autorevoli. Organi ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] a mano formando, esercitarono l’attività giurisdizionale mediante organidi diverso nome, mentre il potere assoluto dei principi laico: in questo senso g. è il potere di esaminare una controversia e di definirla con l’emanazione di una sentenza. Vi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fatto che lo stipendio, lo status e il potere dell’organodi controllo sono a esse commisurati. R. Marris individua, in i redditi agrari, cioè i redditi che si ritraggono dallo svolgimento di un’i. agricola. Ai sensi dell’art. 32 del t.u.i.r. (d.p. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] magazzini. I militari dei s. portano sull’uniforme fregi e mostreggiature atte a individuarne il s. di appartenenza.
L’insieme degli organidi varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo d’armata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismodi autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il p. amministrativo è un p. di parti, nel senso che sono queste, e non il giudice, ad avere ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di religione, l’art. 19 Cost. fa riferimento al buon costume (generalmente inteso come legato al comune senso gli è stato assegnato, nonché quello di informare gli organi della vigilanza di ogni mutamento di abitazione nell’ambito del comune (art ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] fini pubblici non possono essere adeguatamente realizzati dagli organismidi livello territoriale inferiore.
L’a. pubblica si articola non soltanto alla giurisdizione in senso stretto, intesa come attività di accertamento e applicazione del diritto, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...