Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'acquirente, o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito diorganidi natura giudiziaria ( commentano il cap. I, 33 dello Statuto, e risolto nel senso secondo il quale "[...> nei contratti [...> non è dato ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nei centri urbani europei. In tal senso la produzione di beni di lusso, che si affermò nelle città italiane 'intervento legislativo, se esso cioè fosse da attribuirsi agli organidi governo, oppure alle Arti stesse, ma il risultato sicuro ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] volta dotati diorgani e procedure capaci di produrre decisioni vincolanti per tutti i loro aderenti. Il secondo principio indica che per spiegare un'azione si deve tener conto dei motivi dell'attore (Weber usa il termine "senso intenzionato"), vale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] giudici federali, in particolare della Corte Suprema, e degli organidi vertice del Department of justice e della Federal Trade concorrenza, si caratterizza per un'intrinseca relatività, nel senso che un monopolio giustificabile al momento della sua ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , atto dovuto in tutti i casi in cui l'organodi vigilanza riscontri i requisiti oggettivi individuati dalla legge (capitale, , occorre richiedere la preventiva autorizzazione alla stessa, ai sensi dell'art. 33 della legge bancaria, salva l'ipotesi ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le controversie; la kvutza invece non aveva organidi questo tipo, ma era l''opinione pubblica' a sancire le norme. Studiando questi due tipi di comunità Schwartz dimostrò in che modo sorge il diritto in senso formale. Poiché il moshav era una ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] legge contraria all'equità naturale è nulla; se, in tal senso, dovesse essere fatta una legge del parlamento, essa sarebbe nulla. favore pur di ottenere il voto. Parimenti si è sostenuto il carattere non democratico degli organidi giustizia ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] si può intendere una "sequenza intenzionale di atti forniti disenso che un soggetto individuale o collettivo [...] che una norma è stata proposta o approvata da un organo dotato di poteri appositi, convoglia informazione e conoscenza su quella norma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , della definizione dei rapporti con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, in un senso che non può essere di interferenza nelle libere scelte del massimo organo politico deputato al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aziendale bisogna altresì considerare il senso complessivo della costituzione aziendale. Nelle sue successive versioni (1920, 1952, 1972) la relativa legge ha istituzionalizzato un organodi rappresentanza unitaria degli interessi dei dipendenti ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...