Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] (art. 117), e separatamente la funzione amministrativa in senso stretto (art. 118).
La disciplina della potestà amministrativa nel 39, co. 1 e 3). Il Consiglio è «l’organodi indirizzo e di controllo politico-amministrativo» (art. 42, co. 1), ed in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] accresce ulteriormente. Innanzitutto, si cerca di riorganizzare in senso manageriale e privatistico la pubblica amministrazione. statali, enti regionali, locali, enti pubblici, organismidi diritto pubblico e imprese pubbliche (art. 103, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] giustifichino tale alterazione) anche degli effetti autolegittimanti (nel sensodi Luhmann: v., 1969) del procedimento. Nel caso una funzione giudiziaria coerente, guidata dai suoi organidi vertice, accresce la propria indipendenza collettiva e il ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Tuttavia la sua competenza non è esclusiva, nel senso, cioè, che le parti, in virtù di accordi fra loro conclusi, possono deferire le controversie alla decisione diorgani diversi. Esistono inoltre altri tribunali specializzati per materia o ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] comporre la lite amichevolmente; in tal senso l'accento nuovo posto sui modi di conduzione della causa (case management) costi sia in termini di spese sostenute dalle parti, sia in termini di tempi impiegati dagli organidi giudizio. Nel complesso, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dei rischi insiti in un assetto così sfilacciato degli organismidi certificazione ha indotto il legislatore a prevedere, dapprima, nello stesso d.lgs. n. 276/2003, che le «commissioni istituite ai sensi dei commi che precedono» (tutte, quindi, e non ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] defunti. La mutilazione per dissezione e la raccolta degli organi per la ricerca o per il trapianto sono state a l'esplorazione della vita nell'aldilà sia un'impresa priva disenso; la loro preoccupazione principale è costituita dalle scelte dell' ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] laddove i paciscenti aderiscano a un’offerta pubblica di acquisto o di scambio promossa ai sensi degli artt. 106 e 107 t.u.f l’individuazione dei poteri esercitabili dall’organodi controllo nel caso di società che abbiano adottato il modello ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sistema penale italiano il riciclaggio in senso tecnico-giuridico non attiene al solo trasferimento di denaro o di capitali, ma anche a «beni commissione dei reati e se si è dotato di un organismodi vigilanza sul rispetto dei modelli.
L’accertamento ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] entro i tre mesi antecedenti alla scadenza del primo termine di esercizio associato obbligatorio, ai sensi dell’art. 14, co. 31-ter del d. elettorale, organidi governo e funzioni fondamentali dei Comuni), e con l’estensione della riserva di legge ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...