Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] ‘normalità’, ove la normalità va intesa nel sensodi atto che consegue coerentemente dalle finalità dei poteri dal comitato dei creditori ovvero del mancato intervento inibitorio da parte di tali organidi controllo (Abete, L., Sub art. 38, cit., ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] accordi. Un esempio ben noto in tal senso è la modifica dell’art. 27, par. 3, della Carta ONU.
Si ritiene generalmente che questa possibilità sia esclusa nel caso in cui vi sia un organodi controllo dell’applicazione del trattato. Anche in ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione diorganismodi diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] .
Le suggestioni dottrinali, le tendenze “sostanzialistiche” e panpubblicistiche, hanno travisato il contenuto e il senso della qualificazione dell’organismodi diritto pubblico, traslando logiche e istituti sorti in contesti diversi e per finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , sino al 1956, ha fatto sentire la sua mancanza l’organodi chiusura del sistema: la Corte costituzionale, chiamata a dirimere le quale ha raggiunto un’estensione priva di precedenti. Oggi, infatti, i manuali in senso stretto e le opere, in ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] tecnico preventivo dell’invalidità previdenziale e assistenziale, ai sensi dell’art. 445 bis c.p.c., v. infra, § 3.
Molte controversie previdenziali sono devolute ad altri organidi giustizia e soggiacciono a regole processuali del tutto o ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organidi governo [...] rilievo costituzionale, nei cui confronti gli organidi governo non hanno tendenzialmente poteri di indirizzo neppure di natura organizzativa e che, dunque, in questo senso possono definirsi amministrazioni indipendenti o autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] e attiene dunque ai c.d. limiti interni alla giurisdizione.
Ai sensi dell’art. 4, quando la contestazione cade sopra un diritto che si alla legge ordinaria il compito di individuare quali organidi giurisdizione possono annullare gli atti della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] procedente – stante il principio di territorialità della giurisdizione – ad invocare la cooperazione diorganidi altro Stato sovrano.
La disciplina delle rogatorie è strutturata, pertanto, su base consensualistica, nel senso che – non essendovi un ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] e attiva una competenza della Corte in tema di conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. La Corte ha inteso in senso ampio il concetto di “potere”, ritenendo tale qualsiasi organo eserciti in via indipendente una competenza prevista dalla ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] anche dell’influenza, su di esse, diorganismi transnazionali. Si individuano le principali caratteristiche dell’attuale modelli di vigilanza finanziaria.
Premessa
Con la locuzione mercati finanziari, utilizzata in senso lato, si fa riferimento ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...