Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] . 178, co. 1, c.p.p. e rilevabile, o deducibile, ai sensi dell’art. 180 c.p.p.
Un’altra invalidità collegata ai momenti anteriori all degli organidi polizia è volta ad offrire al giudice la possibilità di valutare gli elementi di fatto e di diritto ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] e le logiche e gli indirizzi politici … dei componenti gli organidi vertice» (Azzali, C., op. cit., 203).
Successivamente, dall’art. 3, co. 16, lett. c), l. n. 111/2007).
Ai sensi dell’art. 16, d.lgs. n. 25/2006, come modificato dall’art. 4, co ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] co. 1, Cost. –, tuttavia, rilevavano una violazione dell’art. 6 CEDU, limitatamente al principio di imparzialità in senso oggettivo degli organi giurisdizionali interni, in ragione della loro specifica composizione. Da un lato, infatti, i membri ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] accordo su un progetto di conquista del potere, superando le stesse resistenze degli organidi vertice della Repubblica oltre italiani del Mezzogiorno, che non ha senso andare a caccia di frammenti di istituti giuridici solo per scrivere disposizioni ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ) piena; l’art. 125 dispone la istituzione di «organidi giustizia amministrativa di primo grado».
Saranno conseguentemente istituiti, con legge del giudici forniti di pari legittimazione, così che neppure ha più sensodi parlare di una magistratura ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] organidi vertice delle autorità, deve evitare che questi si trovino in situazioni di conflitto di interesse, proiettandosi, per tentare di impedire il rischio di influenze esterne, didi regolazione assegnata all’autorità è intesa in senso ampio ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ) la disciplina del sistema informativo nazionale.
In tale senso va considerato, d’altra parte, che gli stessi e, dall’altro, di provvedere alla “fornitura” di tutte le informazioni necessarie agli organidi quello, affinché questi possano ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] reato ai sensi della legge dello Stato di esecuzione, a di esecuzione, nonché della facoltà di acconsentire alla consegna e di rinunciare al principio di specialità (art. 10).
Nella seconda evenienza, individuato il segnalato, gli organidi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] l’esistenza di un’unica autorità di vigilanza, competente su tutti i settori del mercato finanziario in senso lato e su (cfr. art. 53 bis). Di là dalla scelta di sistema, i poteri attribuiti agli organidi vigilanza, sempre «nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] di tutti i poteri e le funzioni degli organidi amministrazione dell’impresa e contestuale sospensione dell’esercizio dei poteri di 2013, la Corte costituzionale ha altresì affrontato (e risolto nel senso dell’infondatezza) la q.l.c. relativa all’art. ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...