Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] e più articolato tentativo di creare un organismodi giustizia penale internazionale. Il Trattato di pace siglato a Versailles nel nazisti in base all’accusa di aver commesso non solo crimini di guerra in senso tradizionale, ma anche crimini ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] contenuto minimo essenziale della libertà domiciliare in situazione di convivenza (in tal senso, Amato, G., op. cit., 65 di violare la riserva di giurisdizione che è negli art.li 13 e 14, attribuendo ad organidi polizia amministrativa il potere di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] commessi da individui che agiscono in qualità diorganidi uno Stato. Tale circostanza non vale tuttavia International Criminal Law, Oxford, 2015, 51). In questo senso, non è priva di rilievo la circostanza che la pirateria non sia ricompresa tra ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] che regola il solo processo tributario di merito, davanti agli organidi giurisdizione speciale denominati commissioni tributarie3, da rappresentare un fattore drasticamente invalidante della sentenza, deducibile ai sensi del n. 4 dell’art. 360 c.p.c ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] . 9).
La valutazione dei dirigenti di vertice è effettuata dall’organodi indirizzo politico-amministrativo, sulla base delle proposte dell’Organismo indipendente di valutazione (OIV) istituito in ogni amministrazione ai sensi dell’art. 14; per gli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , si intreccia con la delicata questione della composizione del c.d. organodi autogoverno (disciplinata dall’art. 11, l. 4.3.2009, n dal canto suo, s’è mosso nel senso qui indicato in tema di pensioni. Nel settore della responsabilità, ha agito ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] delle Università e quali le modalità e finalità del loro esercizio. In questo senso, l’art. 6, co. 3-4, l. n. 168/ .240/2010); all’autonomia valutativa e procedurale degli organidi governo degli Atenei è assegnato il reclutamento del personale ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] limitata) impone in ogni caso la nomina dell’organodi controllo o di un revisore e nelle s.p.a. esclude gli statuti delle s.r.l. possono attribuire ai soci pubblici particolari diritti ai sensi dell’art. 2468, co. 3, c.c. (art. 16, co. ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] .lgs. 4.8.2016, n. 1693, in una prima riforma degli organidi governo dei porti, che ha visto, da un lato, la sostituzione delle materia portuale, in Giureta 2018, 237 ss.
6 In tal senso si veda Corte dei Conti europea, Il trasporto marittimo dell’UE ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ha carattere “derivato” rispetto al livello nazionale: nel senso che è il livello nazionale a definire lo spazio negoziale e da una relazione illustrativa, entrambe rese accessibili tanto agli organidi controllo quanto al pubblico (art. 40, co. 3- ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...