Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] e per la cui esecuzione lo stesso può avvalersi degli organidi polizia. A tal fine il co. 18 dell’art l’idoneità della sostanza ricavata a produrre un effetto drogante rilevabile.
4 In tal senso Cass. pen., 20.4.2011, n. 35706; Cass. pen., 13.1.2011 ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] c.p.). Alla luce di questo quadro normativo, la giurisprudenza è orientata nel sensodi ritenere inapplicabile, in via 689/1981, la prima fase, posta in essere dagli organidi vigilanza addetti al controllo, prende avvio con l’accertamento della ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Statuto della CPI rimuove la possibilità di invocare le immunità personali di fronte alla Corte. Tale norma pone però problemi di attuazione quando è in gioco il rispetto dell’immunità personale degli organidi Stati che non hanno aderito allo ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] accreditare l’iscrizione di un’efficacia in un certo senso sanante, capace cioè di sopperire alla mancanza consistenza dell’altrui potere, come accade in ipotesi diorganidi società di capitali regolarmente costituite» (così, fra le tante, ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] (con la lett. a del co. 1) il co. 6 dell’art. 120 nel senso che, ove il merito non sia stato definito già nella fase cautelare, il ricorso deve comunque essere agli organidi giurisdizione ordinaria o amministrativa»). Mentre è dato, per esigenze di ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] vasta eco suscitata sugli organidi stampa, l’ordinanza del Tribunale di Napoli, sede di Pozzuoli, che, scorgendo . riprodotto nella già citata circ. 15.2.2013, n. 1/E; nello stesso senso anche la successiva circ. 31.7.2013, n. 24/E.
15 In ordine all ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in esso contenute, secondo le modalità stabilite dagli organidi giustizia amministrativa.
A partire dal 4.4.2016 inserito con il d.lgs. n. 14.9.2012, n. 160, ai sensi del quale «tutti gli atti e i provvedimenti del giudice, dei suoi ausiliari, del ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sistema.
Solo in questo modo si riesce a salvaguardare una coerente e contemporanea distinzione di ruolo, nel senso che mentre gli organi politici organizzano un “servizio pubblico”, la dirigenza organizza un “servizio al pubblico”.
L’autonomia ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] con la comunità regionale stessa e i suoi organidi autogoverno.
L’IRAP, in quanto istituita con legge 24.12.2007, n. 244, essa ha assunto la natura di tributo regionale proprio (seppur in senso ampio), “a decorrere dal 1° gennaio 2009 istituito con ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] che istituiscono la corte o il tribunale; o che deve essere internazionale la composizione dell’organo (nel senso che ne devono far parte persone di diversa nazionalità); o che devono essere internazionali le controversie che vi si possono sottoporre ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...