RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'utilità dell'arte, con le tendenze moderate di un Valerian Majkov (1823-47), propugnatore di un'arte strumento di progresso sociale in senso occidentalista, e di un Apollon Grigor′ev la cui critica organica" si fondava in sostanza sull'affermazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il manico. La pialla è piccola e, avendo la lama rivolta in senso opposto a quella delle nostre, taglia quando chi l'adopera la tira a divisionali (delle quali due in Corea): nucleo organicodi ogni circoscrizione 1 divisione; in totale 16 divisioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Acropoli dell'unica fonte di Atene, della Callirroe. Nonostante ogni tentativo fatto in diverso senso per rintracciarla altrove, coi suoi organidi governo. Malgrado che con ogni mezzo si cercasse di eliminare la possibilità di un'invadenza ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fin da questa prima fase. Gli abitanti della città formano in un certo senso una universitas, unita da comuni privilegi e da comuni doveri; senza possedere un organo stabile di autogoverno (corps de ville, come si diceva in Francia) essi possono in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] penali produce sul singolo autore di reato, nel sensodi una diminuzione della sua di repressione (per es., il sequestro e la confisca di beni di origine illecita) e riformano i tradizionali organidi contrasto o ne introducono di nuovi al fine di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] italiano, corporazione è invece l'organodi collegamento fra i sindacati dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro.
La corporazione come persona giuridica.
Diritto. - Alla corporazione, nel sensodi universitas personarum, si contrappone nel ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] gli aborti, i divorzî, gli obblighi alimentari - nel sensodi vietare i primi, limitare i secondi, rafforzare gli ultimi. riguardanti le prove, i termini da osservare, gli organidi polizia giudiziaria (distinti da quelli istruttorî), l'istruzione, ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] regolamenti di gestione dei fondi CEE.
Commissioni regionali e circoscrizionali. - Organidi programmazione, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e dall'Istituto Mario Negri di Milano, ai sensi della l. 1° giugno 1977 n. 285, sono stati ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ''disturbo'' per la comunità, ma anzi considerandola come momento ancora carico disenso umano e di potenzialità sociale.
Manipolazione genetica e terapia genica. - Gli organismi viventi sono costituiti da strutture e processi che li differenziano in ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ai concetti di stato organico, di economia diretta o controllata o concertata o organizzata. In America si cerca di attuare un' preposto un presidente che deve dirigere il gruppo nel senso dello stato nazionalsocialista ed espletare gli affari del ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...