Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] controllo sulla società stessa ai sensi dell’art. 2359 c.c.
Costituisce, dunque, caratteristica tipologica del sistema dualistico l’attribuzione di tali prerogative ad un organodi nomina assembleare – il consiglio di sorveglianza, per l’appunto – al ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] impiego, con accorta cautela, della moderna nozione di legge, in senso formale e sostanziale (Astuti, 1973), per ricomprendere che nel caso di legittima difesa, si intendeva imporre a ciascun suddito l'utilizzo degli organidi giustizia regolari per ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Di poi, ai co. 3-4 si prevede l’applicazione degli obblighi di comunicazione del collegio sindacale, degli organidi del “rischio demografico” che del “rischio finanziario”.
In senso contrario si è, però, mossa la dottrina prevalente affermando ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] L’uniformità del sistema, tra l’altro, non va nel sensodi favorire lo scopo dichiarato dalla riforma ovvero la concorrenza e il organo. Si impone agli atenei, inoltre, la presenza di sei organi necessari (oltre agli organidi governo, i nuclei di ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] (art. 4, ult. co.), l’esposizione potrebbe comunque riferirsi a quegli altri enti, costitutivi in senso proprio dell’«ordine giudiziario». Sennonché, di «organi giudiziari» è già la Costituzione, e poi l’ ordinamento giudiziario e infine il c.p.c ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] a questo impiego del termine in senso stretto vi è l’altra accezione di “municipalizzazione” e cioè il riferimento di misure specifiche per la riduzione dei costi di gestione del trasporto pubblico locale;
n) riduzione del costo degli organidi ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] di carattere speciale, in materia di società a totale o parziale partecipazione pubblica si interpretano nel senso tema di azioni di responsabilità degli organi sociali, giustificata dalla circostanza che il tipo di rapporto che lega gli organidi una ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] professionali o imprenditoriali, il lavoratore o gli organidi vigilanza previdenziale potranno far valere l’effettiva per le pensioni), può essere portata in deduzione dal reddito complessivo ai sensi dell’art. 10, co. 1, lett. d-bis), Tuir: ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] – soprattutto tra le due Forze di polizia a competenza generale –, sia in senso verticale, con particolare cura all’integrazione tra livello centrale e locale.
A tal fine sono normativamente individuati, organidi indirizzo centrali e locali, sia ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] per il carattere tendenzialmente generale, nel senso che l’unico limite sarebbe «di carattere negativo, cioè il divieto di esercitare competenze specificamenteriservate ad altri organi» (Rescigno, G.U., Corso di diritto pubblico, cit., 433), si ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...