Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i poteri dello Stato; non dovrebbe perciò meravigliare se gli organi dell’assemblea dinanzi alla quale si proponga un disegno in tal senso si interrogassero sull’ammissibilità di esso in relazione ai principi supremi della Costituzione (si ricorda ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] . e), a stabilire «obblighi reciproci di informazione e di collaborazione fra gli organidi gestione delle diverse procedure», in modo da .9.2008, in Banca borsa, 2010, II, 206, per cui, ai sensi dell’art. 3 reg. CE n. 1346 del 29.5.2000, sussiste ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ipotesi in cui la funzione giurisdizionale sia esercitata da giudici speciali. Ai sensi dell’art. 103, co. 1, Cost., «il Consiglio di Stato e gli altri organidi giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] ’evoluzione non difforme, quanto alla sua ultima direzione disenso, da analoghi fenomeni transalpini (e segnatamente francesi), ma infatti frequenti e importanti gli esempi diorgani giurisdizionali (come il Senato di Milano) dove i giuristi, pur ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] tecniche di rianimazione e di sopravvivenza assistita, e dalle pratiche di prelievo d'organidi cadavere a fini di minore
Il minore non è del tutto privo di capacità di agire, pur essendo sottoposto, ai sensi dell'art. 316 c.c., alla potestà ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] co. 1, l. n. 69/2005). In tal senso, la disposizione attributiva della competenza nella fase di emissione del mandato (art. 28, co. 1, lett scaturisce una complessa attività di cooperazione internazionale tra organidi polizia e autorità giudiziarie, ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] di corrispondenza4 e la previsione del visto anche per la corrispondenza indirizzata agli organidi Cass. pen., S.U., 19.4.2012, n. 28997, in CED rv. n. 252893; nello stesso senso, da ultimo, Cass. pen., sez. II 11.3.2016, n. 12488, in CED rv. n. ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] di quanto non fosse in passato, con la conseguenza di ampliare i poteri degli organi politici riducendo quelli degli organidi giuridiche – ma nel senso, molto più intenso, che l’idea stessa di Costituzione e di disposizioni costituzionali sono un ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] escluso dai soggetti passivi l’assessore comunale, in quanto quest’ultimo non è organo collegiale, né ha una sua rappresentanza, nel senso che non gli è attribuito il potere di agire in nome e per conto del collegio).
Corpi politici sono quelli ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] specifici profili della struttura e composizione degli organidi governo, secondo valutazioni di opportunità politica del Governo sottoposte al vaglio successivo del Parlamento. Si ricava altresì, in senso contrario, che la trasformazione per decreto ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...