Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] questa tensione può rivelarsi 'espansiva' e 'inclusiva', nel senso che l'interferenza delle normative internazionali con gli ordinamenti giuridici del potere degli Stati nazionali in organismi sovranazionali. Di più, in linea con quanto Kelsen ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] un amichevole orientamento della politica britannica, nel senso che ambedue le potenze si saserebbero astenute dal che la concorrenza opera nel seno stesso di ciascuna bandiera, fra gli organismi che con mezzi similari esercitano l'industria della ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] indica il contratto (συμβόλαιον, συνάλλαγμα) nel sensodi "rapporto obbligatorio" o di "obbligazione".
È estranea ai Greci la nozione romano: civiles sono le obbligazioni stabilite dagli organi legislativi del popolo romano o create dalla libera ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] costituite in un sistema organico e razionale, è naturale che nella storia di questa disciplina la pratica abbia di lunga mano preceduto la la vita dell'azienda stessa. In un certo senso può dirsi che la materia formante oggetto della "economia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Sebbene si sentisse la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione delle norme sul del 20° secolo. Il risultato fu la polarizzazione in senso etnico e razziale e la cristallizzazione dei fluidi rapporti ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] organi e le funzioni ereditate dalla repubblica, così anche in materia finanziaria, per effetto di successive riforme di Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di , invece, appartiene all'imperatore in un senso molto più intimo e personale. La sua ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mezzo del consiglio, coadiuvato da uno speciale organo costituzionale di carattere consultivo, che è la commissione permanente dei mandati, composta di nove membri, scelti in maggioranza fra cittadini di stati non mandatarî. In relazione alla potestà ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il potere di un organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni di un organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista dibattimento possono consistere solo in una testimonianza in senso tecnico. Oltre al diritto a non subire alcuna ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] accordi verbali agli accordi la cui osservanza è sorvegliata da un organodi controllo, che applica e riscuote le multe a carico delle base al codice penale e fu generalmente risolta nel senso affermativo, eccetto nei casi in cui le coalizioni ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...