REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] tali: osservazione, questa, in un certo senso superflua per la grande maggioranza degli organi amministrativi, ai quali sono affidate funzioni di carattere unitario, cioè soltanto esplicazione di attività amministrativa. Essa vale per i casi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] di pegno). Nei magazzini generali l'accertamento della condizione doganale della merce in deposito è fatta al momento dell'entrata, ma la liquidazione dei diritti doganali è prorogata fino al momento dell'uscita. In questo sensodiorgani ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , e dànno diritto alla corresponsione degl'interessi. I titoli di stato, titoli di credito in senso stretto, astratti, di massa, assumono le due forme fondamentali di titoli del debito pubblico e di buoni del tesoro ordinarî: i primi, nominativi o al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] taluni settori (come quello dei farmaci, dei trapianti diorgani del corpo umano, del fumo, della psichiatria, del salute, con la nuova legge vi è stato un mutamento di prospettiva, nel senso che si è posto l'accento sulla prevenzione, quale fattore ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Cost.) ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organodi base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a statuti, è anche il capo della r., nel senso che ne ha la rappresentanza giuridica e politica ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] 'Ottocento liberale, il suo centro di unificazione e di controllo nei soli organi parlamentari - abbia finito per interferire . Essa è, in certo modo, interpretativa della precedente, nel senso che l'omessa previsione dell'art. 304 bis c.p.p ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] , alla mancata revisione della competenza per valore di questo organo, con conseguente transizione del carico delle cause civili (art. 1, 1° co., l. 22 luglio 1997 nr. 276).
Ai sensi dell'art. 12 della l. nr. 276 del 1997, il processo davanti al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] campo d'intervento regionale nel sensodi attribuire maggiore rilevanza alla necessità di proporzionare le risorse disponibili intorno ai nuovi organi delle Unità sanitarie locali, ibid., 1991, pp. 1770 ss.; F. Paisio, L'organodi revisione per la ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] le pene non possono consistere in trattamenti contrari al sensodi umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato), la /1992 sono state delineate le attribuzioni degli organi centrali del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] Esso presenta pertanto una duplice dimensione: spaziale, nel sensodi voler estendere il godimento dei benefici economici derivanti dallo , tale gestione deve essere compiuta da un organismo internazionale in qualche modo sovraordinato agli Stati: ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...