RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] È - questa - una caratteristica tipica di tutti i r. in senso proprio, nello stato di diritto; non sono però, nemmeno sotto rinvio dell'affare all'organodi grado inferiore.
Decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del r. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] del carbone e dell'acciaio si trovava già nel trattato di Parigi istitutivo della CECA - e in esecuzione di esso sono state emesse, dagli organi competenti della Comunità, le opportune disposizioni di attuazione con il regolamento n. 1612 del 15 ott ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] istituiti organi speciali, mentre la Corte di giustizia delle comunità europee funziona come corte di cassazione attribuendo all'inventore solo un brevetto di prodotto e non comprendendo nell'esclusiva il procedimento. In tali sensi è il d.P.R. 12 ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] non possono aver luogo se non ad opera di speciali organi straordinarî, distinti dalle camere ed appositamente eletti; denunziabili, per l'annullamento, alla speciale Corte costituzionale, ai sensi dell'art. 134 della costituzione e dell'art. 1 della ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] applicazione della legge" attribuite anche a organi istituzionalmente adibiti a compiti di diversa natura, ma che siano a a tutti gli atti processuali di un contenuto giurisdizionale ha reso in un certo senso più forte il vincolo processuale per ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] spinta alla soluzione dei problemi sociali che è conseguenza naturale di tutte le grandi conflagrazioni belliche) ha portato a tentativi di una sistemazione organica istituzionale di tale branca legislativa. S'intende in essa comprendere tutte le ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , con gli scopi perseguiti dal GATT. 3) Il nuovo ente non ha alcun carattere di supernazionalità, nel senso che le decisioni prese dai suoi organi non possono vincolare uno stato membro senza che le esigenze della propria costituzione siano state ...
Leggi Tutto
MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] statuale in senso stretto.
Sembra vada diminuendo l'importanza dei sottosegretarî di stato. Alcuni di essi, dimissionarî piuttosto, e direttamente, dal Capo del governo o da organi misti. A tale proposito, deve farsi speciale menzione dell' ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] pluralistico di sindacati, giuridicamente riconosciuti, ma dotati di funzioni politiche solo all'interno diorgani rappresentativi liberalismo sia del socialismo, e responsabile di quella "epocale" distruzione del senso unitario della vita che la " ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ma si spiega anche con l'aumento dei lavori edilizi in senso lato.
Le tendenze che si osservano confrontando i dati della una vera e propria sintesi, propone il primo piano organicodi salvaguardia della laguna attraverso lo sbocco dei fiumi fuori ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...