Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Acropoli dell'unica fonte di Atene, della Callirroe. Nonostante ogni tentativo fatto in diverso senso per rintracciarla altrove, coi suoi organidi governo. Malgrado che con ogni mezzo si cercasse di eliminare la possibilità di un'invadenza ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fin da questa prima fase. Gli abitanti della città formano in un certo senso una universitas, unita da comuni privilegi e da comuni doveri; senza possedere un organo stabile di autogoverno (corps de ville, come si diceva in Francia) essi possono in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] italiano, corporazione è invece l'organodi collegamento fra i sindacati dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro.
La corporazione come persona giuridica.
Diritto. - Alla corporazione, nel sensodi universitas personarum, si contrappone nel ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] gli aborti, i divorzî, gli obblighi alimentari - nel sensodi vietare i primi, limitare i secondi, rafforzare gli ultimi. riguardanti le prove, i termini da osservare, gli organidi polizia giudiziaria (distinti da quelli istruttorî), l'istruzione, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] al suo sindacato regolatore delle competenze, ai sensi della legge sui conflitti di attribuzioni del 31 marzo 1877, n. 3761. La crisi della giustizia amministrativa, aggravata dal fatto che i suoi organi non erano giudici della propria competenza, si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] conciliazione tra punto di vista sovietico e punto di vista dei partiti comunisti è una questione priva disenso: è anzitutto dalla con il Komintern: non è che un organodi collegamento, privo di potere decisionale.
Nello stesso periodo un mutamento ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] introdussero una nuova figura giuridica, quella dell'impresa-organodi amministrazione; se date in concessione segnavano una nuova esperienza nel genere, già noto, dei servizi pubblici in senso soggettivo (in quanto per legge spettanti a una ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] fondazioni, enti pubblici). Questi sono materialmente compiuti dagli organi, cioè dalle persone fisiche che hanno la rappresentanza presenza di circostanze sopravvenute, che incidono su di esse in modo così profondo da privarle disenso e di ragione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] una regolamentazione ad opera della legge.In tal senso, la nozione per così dire 'prelegislativa' di borsa che può assumersi è quella che ne mette in risalto, appunto, la natura diorganodi mercato, con riferimento essenzialmente ad alcuni elementi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la più aggiornata idea della libertà civile e un senso maggiormente vigile dell'iniziativa, il B. si differenziava dal rafforzare la funzionalità del governo quale organodi stimolo e controllo regi capace di contrastare l'"oligarchia ministeriale" e ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...