Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] dell'indirizzo politico, del partito politico, e della costituzione in senso materiale (v. Mortati, 1931 e 1940), che sono poi ). Correlativamente, la rigidità viene assicurata da organidi garanzia, che possono essere identificati nel potere ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] senso dell'onore.
Lasciata l'Italia, il G. tornò a incarichi di maggiore respiro: la Castiglia, infatti, dopo la morte didi Castiglia, massimo organodi rappresentanza del Regno, concedessero i sussidi finanziari necessari a Carlo V, in procinto di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] che era suddivisa, in base all'oggetto, in diritto divino in senso stretto e in diritto umano. Essendo propriamente res religionis solo il puritani a favore delle corti di common law e di nuovi organidi governo di tipo presbiteriano. La competenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Chiesa, sia in senso universale, con particolare riguardo agli inevitabili conflitti di competenze insorgenti al i firmatari della mozione di "centrismo popolare"). Non fece del resto, se non occasionalmente, parte diorganidi partito (fu dirigente ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] illuministico. L’Illuminismo è in questo senso antipolitico, ossia nemico di una concezione della politica che si fa si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione degli organi del potere. Accanto al potere sovrano o legislativo si trovano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] votava al Congresso. Né il Congresso aveva veri e proprî organi esecutivi; ché tali non erano le molte commissioni per la di intimidirli, di distoglierli dall'esercizio del diritto di voto, di imporre a essi il senso delle distanze sociali e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dall'altro lato. Organo centrale di collegamento fra queste due grandi organizzazioni sindacali nazionali di grado superiore è industria e una per l'artigianato.
Correlativa in certo senso all'organizzazione corporativa centrale è quella locale. In ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] tra loro non assimilabili, attraverso un corpo organicodi norme (come accade nel mondo scandinavo) o di comunità di affetti, più che di derivazione biologica e di generazione in senso fisico.
Ancora esistono, nel diritto italiano, più di una forma di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quindi, per lo più, una superficie che si allunga nel senso dei paralleli: ciò che costituisce un'altra caratteristica del paese.
La eminente ingegno. Niccolò Zieleński, che occupava il posto diorganista del duomo a Gniezno, dimostrò la sua grande ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] all'interno, dominate dalla cupola (v. loreto). Ben più organiche e, forse, le più mirabili espressioni del potente senso classico cinquecentesco sono le due chiese di Todi e di Montepulciano, ambedue a pianta centrale e a croce greca, ambedue ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...