Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] , denominate baropatie, a carico di diversi organi o apparati dell'organismo umano.
Le baropatie possono essere risvegli durante la notte, crisi di ansia accompagnate da un notevole sensodi spossatezza. Se non si scende di quota in tempi brevi, può ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...]
Aspetti anatomofisiologici
Ogni tuba ha una lunghezza di circa 12 cm e un diametro che aumenta in senso mediolaterale da 0,2-0,3 cm fonde con quella opposta dando origine a un organo impari, denominato canale uterovaginale, rimarrà pari nella sua ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] per indicare tutti i danni determinati nell'organismo dalla corrente elettrica, specialmente se di una certa gravità. Il corpo umano è infatti un buon conduttore di elettricità; di conseguenza, tale forma di energia, sia essa naturale come il fulmine ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] linfatico organizzato, appartengono, insieme con i vasi e altri organi quali milza, timo e linfonodi, al sistema linfatico ( I sintomi sono soprattutto rappresentati da dolore e sensodi costrizione alle fauci, difficoltà nella deglutizione, febbre ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] di estratti acquosi di vari organi, in particolare di polmone: questi ultimi studi gli consentirono di pressoché esclusivamente orientati in senso clinico: tra i suoi studi, divulgati in un gran numero di pubblicazioni scientifiche, si ricordano ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] parla, per es., di mutilati e invalidi di guerra.
Nel senso corrente, non tutte organi pelvici cui può conseguire infertilità, la dismenorrea, la dispareunia, la formazione di coaguli (che può portare alla raccolta nell'addome di notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] tattile, dolorifica e termica, e dimostrando la innervazione dei vasi cerebrali (Sul differenziamento degli organi della sensibilità termica da quelli del sensodi pressione, in Riforma medica, VIII [1892], 1, pp. 797-801; Sull'influenza vaso-motrice ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] riguardano generalmente soltanto una parte dell’organo nutrito dall’arteria, poiché di solito esso è servito da più arterie. Per quanto si possa usare il termine ischemia in senso lato, più comunemente si parla di malattie ischemiche dovute a loro ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...