Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] molecolari, dalle nuove tecniche di visualizzazione dei tumori all'interno dell'organismo. Di seguito sono descritte le quindi una prognosi più accurata. Gli studi in questo senso sono già stati condotti dalla comunità scientifica internazionale e ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] aggiuntivo dell'evento morboso"; si tratta invece ‟sulla base della psicanalisi, di imparare a intendere anche l'evento morboso organico come un'alterazione disenso e di connessione significativa". Scopo dei suoi sforzi, come ebbe a dichiarare in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e sul midollo, Burky (v., 1934) descrisse lesioni simili in un organodisenso, l'occhio. La sua ‛endoftalmite sperimentale' veniva provocata in maniera analoga usando tessuto omologo di lente - ma con l'interessante differenza che per la prima volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] sul tipo di mutazione (cambiamento disenso o missense, non-senso o non-sense, microdelezione/inserzione .
Pasqualini, Ruoslahti 1996: Pasqualini, Renata - Ruoslahti, Erkki, Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries, "Nature", 380 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] sul tipo di mutazione (cambiamento disenso o missense, non-senso o non-sense, microdelezione/inserzione . Science, 194, 23-28.
PASQUALINI, R., RUOSLAHTI, E. (1996) Organ targeting in vivo using phage display peptide libraries. Nature, 380, 364-366.
...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , è caratterizzato, più di ogni altro organo o tessuto dell’organismo, da un paradosso. Nonostante tutte le conoscenze acquisite e in continuo progresso, il neurologo si trova spesso in una situazione di frustrazione e disensodi impotenza. Grazie a ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] si può capire solo mettendosi su questa linea di attribuzione disenso alla morte in battaglia. L'idea della morte caso dei vescicanti, consistono in ustioni chimiche di difficile guarigione su vari organi e apparati, con esiti invalidanti; in quello ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] neuroni postgangliari situati entro o in vicinanza degli organi innervati. Il parasimpatico sacrale influenza, in genere con , sia esercitando un’inibizione presinaptica sulle terminazioni primarie disenso.
b) Sostanza bianca. Si è già detto ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] produzione di sostanze dotate di attività lesiva. Sempre nell'ambito dei reumatismi che colpiscono gli organidi movimento prevalenza appare assoluto e non solo relativo. Frequenti in senso assoluto sono la lombalgia, le periartriti e la fibromialgia ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] investigare i legami esistenti tra motore (il muscolo), organidi trasmissione (l'apparato osteoarticolare) e ambiente nel eretta genera la 'titubazione', un grossolano tremore in senso anteroposteriore del tronco, mentre nella marcia il paziente ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...