Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] e consiste nell’asportazione della parte dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica (prostatectomia fuoriuscita di pus dal meato urinario al mattino; si può accompagnare a disturbi urinari (pollachiuria, disuria, sensodi replezione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] del timo, della milza, dei linfonodi e di altri organi linfatici; sanguinamenti e ulcere profonde nello stomaco e solo le ghiandole endocrine e il cervello in senso stretto, ma anche una sorta di secondo cervello diffuso, costituito da cellule mobili ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare lasso.
Durante l’inspirazione il m. aumenta di ampiezza sia in senso sagittale che longitudinale. La sua posizione mediana ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] di occhi: i mediani, senza strato riflettore (tapetum) e con bastoncelli retinici rivolti verso la luce (visione diurna); i laterali, con strato riflettore, e bastoncelli retinici rivolti in senso A. si tiene conto diorgani (pettini) la cui presenza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto di c. oscilla tra due termini estremi antitetici di valutazione: da un lato, infatti, la c., considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione assegnabile a uno speciale [...] la sua tonalità viene turbata. In tali casi si manifesta con un senso particolare di benessere (variazione positiva) o di malessere (variazione negativa). Organi e centri attendibilmente connessi con la c. sono costituiti da terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di controllare né il numero di copie né la posizione di integrazione nel genoma e in questo senso ogni singola linea di presente in quasi tutti gli organi, compresi i muscoli, e nel sangue. Il consumo di carni ovicaprine potrebbe quindi rappresentare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] senso ischemico sia la presenza di aritmie (da un punto di vista qualitativo e quantitativo) mediante l'ausilio di sta chiudendo). Inoltre dipendono dalla capacità globale dell'organismodi intervenire sul complesso equilibrio fra i fattori che ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , di un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismidi riferimento in grado di elaborare di causa e costante aggiornamento relativo alle segnalazioni di problemi emergenti; in tal senso il ruolo di Internet e dei siti ufficiali di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] (meno frequentemente) tramite un catetere, di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così l'esistenza di una predisposizione genetica in senso lato o a causa di fenomeni immunologici.
A conclusione di quanto ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] immunitario al riconoscimento di tutti i possibili agenti estranei capaci di penetrare nell'organismo e di dare inizio alle reazioni , la riduzione di tali stimoli potrebbe favorire la polarizzazione della risposta immunitaria in senso Th2.
Un' ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...