Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] stadi di evoluzione in base all'eventuale presenza di compromissione di uno o più organi o apparati, cioè del cosiddetto danno d'organo (per a. (per es., cefalea, epistassi, vertigini, sensodi malessere generale) sono in realtà accusati in misura ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di produzione o di azione dell'ormone antidiuretico.
Diabete mellito
Cenni di fisiologia dell'omeostasi glicidica
Il mantenimento di una normale omeostasi glicidica (che consente all'organismodi stato di coscienza (con riduzione del senso della ...
Leggi Tutto
cuore e circolazione del sangue
Giulio Levi
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente [...] non circola e quindi non porta più ossigeno e sostanze nutritive al cervello e agli altri organi.
Il grande circolo e il piccolo circolo
Il sistema di vasi, che inizia con l'arteria aorta nel ventricolo sinistro e che, dopo essersi distribuito in ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] livello dei piccoli vasi, nel senso soprattutto di un impedimento al flusso ematico, cioè di un'iperemia passiva (Boerhaave, che il patologo è abituato a riscontrare in vari organi interessati da processi fiogistici, quali fegato, cervello, rene ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] malattia trasmissibile, la risposta prevalente fu un generale sensodi incredulità. Questo atteggiamento si fondava su oggettive buone sistema immunitario di volta in volta più idonei a contrastare la presenza nel nostro organismodi ospiti ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] sangue e la linfa, con successiva localizzazione in vari organi e tessuti. Le sedi più frequentemente coinvolte sono le con il sensodi estraneità, irrealtà e indifferenza che essa provoca nei ricoverati. Nei romanzi e racconti di Franz Kafka sono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] il problema degli eventuali rapporti intercorrenti tra quest'ultimo, i processi proliferativi degli organi linfoidi e la comparsa di autoanticorpi. Fondamentali ricerche in tal senso sono quelle condotte da Dixon (v., 1972), il quale è stato in grado ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] - evolutivo e individuale - del sensodi sé, più che la situazione di un adulto. Infine, poiché siamo di un'entità. Quando il cervello di un organismo genera un insieme di risposte all'immagine di un'entità, l'esistenza di una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] un eccesso di ferro nell'organismo. È stato stimato che più di 500 milioni di persone nel mondo soffrono di carenze di ferro, mentre anche da grande chemioselettività, nel senso che l'introduzione di un atomo di alogeno nella catena paraffinica genera ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organicidi sintesi, i detersivi 60% nella concentrazione plasmatica di potassio possono indicare variazioni nello stesso senso delle riserve totali corporee, ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...