servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] magazzini. I militari dei s. portano sull’uniforme fregi e mostreggiature atte a individuarne il s. di appartenenza.
L’insieme degli organidi varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo d’armata ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] gli organidi controllo dello stesso popolo. Se perciò la storia degli ultimi trenta anni mostra che il problema del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] primi funzionano per battimento di due circuiti oscillanti, la bobina di uno dei quali è collocata nell'organodi ricerca dell'apparato. circola corrente in senso opportuno per realizzare, con i due circuiti, campi magnetici disenso opposto. Poiché ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] territorio così definito rappresenta il S. propriamente detto. In senso più ampio e generico si tende a considerare territorio saheliano In Ciad, la transizione verso l'elezione diorganidi governo democratici figura tra gli auspici della Carta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di una molteplicità diorgani diversi, ma tutti gli attori della politica estera agivano pur sempre nella convinzione di corrispondere alle intenzioni di i moniti sul senso e l'utilità di un concetto di fascismo di dimensioni sovranazionali ( ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] in grado di fare idonee proposte agli organi governativi competenti. Così l'attività di inchiesta si connette di legge, che non fosse costituzionale, avrebbe potuto ampliare i poteri di una commissione di inchiesta nel sensodi prosciogliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di uno schema triadico, in una profonda differenza disensodi ventura in Italia), costituirsi di varie ‘deputazioni di storia patria’, pubblicazione di ‘biblioteche storiche’ e di ‘dizionari storici’, avvio di raccolte organichedi fonti di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il re ed i suoi abili consiglieri riuscirono a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e affidato di Romagna, per esser informato sulle loro necessità), a discapito, inevitabilmente, dell'autorità degli organidi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] pontefice come suo vertice, e gli organidi governo e di amministrazione dello Stato pontificio, oltre a presente contributo saranno ridotti all’essenziale.
2 Un esempio in tal senso la definizione di Lord Acton, in V. Conzemius, Les foyers, cit., p ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] individuali, giacché ognuno è in un certo senso ostaggio del gruppo militante di cui fa parte. La regola fondamentale della responsabilità collettiva è ulteriormente sottolineata dal fatto che gli organi politici che governano - dopo le decisioni ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...