Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione abbia preprogrammato gli organismi a reagire al pericolo con l'ansia; mostra inoltre come
L'impianto biologico è altamente adattivo, nel senso che ci consente di reagire adeguatamente al pericolo, ma le vie ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] buon senso, che tutto sommato la parola malattia è ben compresa da tutti. Si può continuare con la Encyclopaedia Britannica, che considera la malattia come "l'allontanamento dalla normale condizione fisiologica di un organismo vivente, sufficiente ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] Quando un radionuclide viene incorporato in un organismo vivente, accanto al tempo di dimezzamento fisico compare anche un tempo di dimezzamento biologico, legato alla capacità dell'organismodi eliminare un po' alla volta i radionuclidi attraverso ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] è trasmesso all'albero motore; se l'organo meccanico è costituito da una schiera di pale disposte alla periferia di una ruota, questi m. sono denominati più propr. turbine idrauliche (v. turbina). In senso ristretto, si chiamano comunem. m. idraulici ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] prevalente nell'organismodi un individuo determinasse il suo carattere predominante e che l'eccesso di un umore fosse causa di malattie. collettività poi non può che essere letta nel sensodi una netta priorità della tutela del bene individuale ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] , si spiega con la capacità peculiare dei tessuti dei viventi (cellule, organi, apparati, sistemi, organismo in toto) di modificare le proprie caratteristiche, strutturali e funzionali in senso lato, sotto l'azione dei più disparati agenti esterni (v ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , derivando gli uni dagli altri a seguito di modificazioni organiche dovute ai cambiamenti del clima, delle risorse naturalisti, l'assunzione che la natura degenerasse nel sensodi corrompersi o regredire.
4.
Antropologia e psichiatria
Quando ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] norma e un compito a cui deve corrispondere per attuare il senso profondo dell'esistenza. In caso contrario, egli continuerà a vagare il corpo umano rappresenti un sistema organico, costituito da correnti di energie sessuali, emotive, psicologiche, ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di quattro sensazioni primarie: dolce, amaro, salato, acido.
2.
Recettori gustativi
Gli organi recettori evidente che il gusto è un modo di guardare, non di ragionare, in cui intervengono i sensi, è comunque fondamentale, anche, comprendere ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] velleitario, poiché esiste una gamma molto ampia di risposte dell'organismo umano all'alcol. Ciascun individuo, infatti, definito chi si attiene a regole di moderazione e di buon senso e fa uso di bevande alcoliche come piacevole opportunità o ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...