corteccia cerebrale motoria
Porzione di corteccia cerebrale che si trova nel giro precentrale, contenente neuroni che proiettano direttamente ai motoneuroni dei nervi cranici e del midollo spinale. Queste [...] , nel senso che a gruppi di neuroni adiacenti corrispondono aree del corpo contigue, anche se la quantità di neuroni assegnata cui alle dita e agli organi della fonazione corrisponde una quantità enorme di cellule nervose. La stessa rappresentazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] magazzini. I militari dei s. portano sull’uniforme fregi e mostreggiature atte a individuarne il s. di appartenenza.
L’insieme degli organidi varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo d’armata ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] disenso, lo strappo determinatosi.
La m. pone evidenti problemi disenso, che portano le società a interrogarsi sulla natura di anticipare la m. di un paziente allo scopo di prelevare un organo, sia pure per salvare la vita di un altro individuo; ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione disenso che siano operati da gruppi umani portatori di valori differenti, e quindi di ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] indipendentemente dall’esercizio di una funzione biologica (per es. nutrizione). In questo senso gli psicoanalisti parlano di s. orale una perversione dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse limitato a postulare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‟deve avere un carattere realmente comunista" e ‟tutti gli organidi stampa che si trovano nelle mani del partito devono essere dell'economia capitalistica (sia pure controllata e corretta in senso sociale). Ma, se ai primi passi in questa direzione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] meta. La fonte è una parte del corpo, per esempio gli organi sessuali. L'oggetto è una persona o una cosa necessaria alla fantasie. Egli tuttavia non le scartò come materiale privo disenso, anzi il loro studio e la valutazione dei loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Múzeum a Budapest; alcuni resti diorgani positivi della fine del XIV sec., vale a dire gli organidi Norrland e di Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] complessità è massima. È evidente come non esista nessun organismodi controllo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo stessa che non può evitare di divenire valore e portatrice disenso. Ci troveremo allora di fronte a una pura fede nelle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] indicando come la fine del comunismo non avesse affatto svuotato disenso l’esperienza del partito cattolico, ma come essa fosse presidente della Cei una grave intromissione nell’attività di un organo sovrano quale è il Parlamento italiano: dallo ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...