EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in un certo senso comincia con - il tentativo di dare una risposta di applicazioni realizzate da organi giurisdizionali, sfruttando i poteri interpretativi che di essi sono propri, ma che trovano rigorosi limiti nel tipo di funzione che a tali organi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] stabilirono così due organismi ecclesiali distinti. Al contempo, le comunità schierate attorno a Guicciardini e Rossetti rimasero anche separate dalle comunità darbyiste nel senso stretto, che avevano approfittato del soggiorno personale di Darby a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Moro fu chiamato, alla fine di quell’anno, alla guida del primo governo di centro-sinistra organico – e cioè con ministri nome dell’‘emergenza’. Si può parlare, in questo senso, di crisi della centralità democristiana già negli anni Settanta, ma ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] radicalmente rinnovata e in una catena di giornali di larga informazione»41.
In questo ambito e nel crescere del ruolo politico ed elettorale dei cattolici in senso antisocialista, veniva creato un apposito organismo per potenziare e coordinare la ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Europa, come dagli altri organismi istituzionali, giungono delle direttive di orientamento che ogni paese è italiana riconosce «il valore della cultura religiosa» in senso globale – non propone alcuna identificazione della cultura religiosa con ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] interpretato da Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio di vari organi. Se il cinema è tornato con tanta frequenza su questo . Il serial americano ha inoltre influenzato in questo senso molte produzioni successive (X-Files, Millennium). Più ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] senso furono anche fatti, secondo le indicazioni di Matteucci, di Sella e di altri esponenti dei primi governi. La difesa però dell’esistente da parte di numerose ed estese consorterie, fu tale da impedire anche la soppressione degli organismi più ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] più antica, assume un significato ed è interpretato in un senso che si avvicina molto a quello del nesso tra la parte la presenza congiunta del sovrano e diorganismi parlamentari di rappresentanza delle diverse componenti del paese secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] consapevolezza della loro infondatezza, alcuni animali sarebbero privi di certi organi (per es., il cavallo non avrebbe la il Kāšif al-wayl e che riguardano, oltre all'ippologia in senso stretto, anche l'ippiatria, l'autore si sofferma sulle malattie ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tirannia, gli offre l'occasione di prendere iniziative o di esprimere opinioni che incidano in un senso o nell'altro sulla gestione degli sull'attività giornalistica. Sarebbe infatti un organo dello Stato a decidere quali organizzazioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...