Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] mandato al nuovo organismodi trovare rimedio all'eccedenza della popolazione europea e alla penuria di mano d'opera artica si ciba anche di bacche e di erbe di vario genere. Le correnti marine, muovendosi in senso orario verso ponente, spingono ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] recentemente i teologi cristiani hanno cercato di interpretare le limitazioni bibliche in senso più rigido e restrittivo, ma con umano sacrifichi la propria vita, per esempio, donando i propri organi per salvare altre vite, così non vi è in generale ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] "tutti gli animali sono fatti per l'uomo", è "in questo senso che l'uomo prevale su tutti e li conosce tutti". Anche le e cadono.
Ecco posti i fondamenti di una classificazione in cui i caratteri degli organi del frutto saranno il criterio principale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] variabilità genetica per facilitare il riconoscimento cellula-cellula allo scopo di difendere l'organismo dalle invasioni di cellule parassite da parte diorganismi portatori di malattie. Di conseguenza i loei MHC sono ideali come indicatori genetici ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] da sforzo, dispnea parossistica, pallore, dimagramento, sensodi ingombro addominale, edemi declivi. L'intervallo tra e, inoltre, l'insorgenza di un'aritmia può peggiorare l'andamento di una cardiopatia organica. I sintomi principali sono costituiti ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] quali il diabete, che altera i naturali meccanismi di difesa dell'organismo. La terapia è basata sull'eliminazione delle cause l'occlusione dentale non solamente in senso anteroposteriore, ma anche in senso verticale (morso aperto e morso profondo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione abbia preprogrammato gli organismi a reagire al pericolo con l'ansia; mostra inoltre come
L'impianto biologico è altamente adattivo, nel senso che ci consente di reagire adeguatamente al pericolo, ma le vie ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] regione del cervello. Quindi, l'eventuale mancanza di questo organo non significa che per l'uomo non 444.
LAING, D.G., DOTY, R.L., BREIPOHL, W., a c. di, The human sense of smell. Berlino-New York, Springer Verlag, 1991.
LAWLESS, H.T. Olfactory ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] mentre gli incisivi e i canini hanno il compito di incidere e di lacerare il cibo, questo viene poi triturato dalle bolo alimentare prosegue nel canale digerente.
b) Senso del gusto. Gli organi recettori del gusto (calici gustativi) si trovano ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] in maniera indiretta per mezzo di spermatofore, cioè capsule di materiale organico che contengono lo sperma. Negli rilevanti né in un senso né nell'altro. Nei ratti, il maschio effettua diverse monte e penetrazioni prima di eiaculare, mentre cani e ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...