L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] numerosi esperimenti di vivisezione e di stimolazione diorgani, eseguiti applicando le nuove conoscenze di fisiologia, componenti del sistema TRC in senso lato, con i segnali affettivi e le emozioni che si scaricano su di loro, pur senza alcuna ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] escludere altre patologie di tipo organico; metastasi di origine sconosciuta, in mancanza di segni o sintomi di tipo intestinale; dilatatori meccanici come le sonde di Celestin o di Savary, che agiscono forzando in senso assiale e radiale, oppure con ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] recentemente i teologi cristiani hanno cercato di interpretare le limitazioni bibliche in senso più rigido e restrittivo, ma con umano sacrifichi la propria vita, per esempio, donando i propri organi per salvare altre vite, così non vi è in generale ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] feto il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e apparati sensoriali. Non è ancora del tutto chiaro anche i vissuti corporei che preludono alla formazione del sensodi sé, allora la memoria di quei vissuti ha inizio, e con la memoria il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno organismo. In questo tipo di griglia ogni sito ne ha sei vicini identici, invece che otto di due cate gorie (quattro di lato e quattro di spigolo), nel caso di griglia quadrata.
Ogni sito, invece di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] opera in senso contrario alla direzione dello sviluppo sfruttando una serie di marcatori e di funzioni di un determinato B è indipendente dal momento in cui avviene la transizione di un organismo dallo stato embrionaIe a quello perinatale, anche se l ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] risultati in un certo senso spettacolari: ormoni peptidici e peptido-mimetici quali LHRH o suoi analoghi di sintesi (essenziali nella cura nel circolo sanguigno prima di essere intercettata dai sistemi di difesa dell’organismo. Polimeri con queste ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] capacità di crescere in ambienti aridi o salini; si tratta però di un controllo 'condizionato', nel senso che tali del comprovato e incontrollato movimento 'orizzontale' di geni tra organismi anche di specie diverse (v. Doolittle, 2002; ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sono rivolte alle strutture e ai processi specifici degli organismi viventi. In questo senso è una disciplina storica, dipende dalle leggi della fisica ma anche dall'enorme quantità di informazioni che si sono accumulate attraverso il meccanismo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] organismidi una simmetria che, in base a considerazioni scientifiche generali, sembrava lecito attendersi. Il caso di invece in senso opposto a quello delle lancette dell'orologio, l'attività è detta negativa (−). Il tipo di chiralità di un ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...