Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] e confocale hanno consentito di quantificare le variazione del Ca2+ citosolico, di capire la complessità e varietà del segnale a livello di singola cellula, sia in colture cellulari sia in fettine di tessuto o in organi interi. Altri approcci si ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] più volte una vipera. È dunque una necessità adattativa di ogni organismo saper valutare non soltanto i segnali discreti che hanno significato metodi comportamentali, cognitivi o farmacologici. In tal senso è stata presa in esame l'estinzione delle ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] che compongono il corpo. Queste ultime durano per il ciclo vitale di un individuo e poi muoiono. La linea delle cellule germinali è invece potenzialmente eterna, nel senso che passa da una generazione a quella successiva. Sebbene tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] È in questo senso che si giustifica la ricerca di una norma di rappresentazione, di una regola che permetta di ricondurre il caduco che garantisce l'organica relazione fra le membra del corpo e, nel contempo, la lega a quel concetto di armonia su cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] linguale. Il senso del gusto risulta dunque originare dallo stimolo esercitato sulle papille dalle particole di cibo disciolto , ai reni e alla milza. Organi tutti concepiti come macchine secernenti di struttura ghiandolare. Pur non potendo giungere ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] non ha senso parlare di calore 'posseduto' da un corpo, ma solo di calore scambiato. È altresì possibile misurare la temperatura di un emessa sotto forma di calore.Come detto precedentemente, la produzione di calore di un organismo vivente può essere ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] organizzazione e serve agli organismi anche per adattarsi alle mutevoli richieste ambientali. In questo senso un batterio, un’alga, una foglia o un gatto sono molto più esigenti e complessi di una molletta o anche di meccanismi più complessi: non ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] per diffusione: con tale strategia ogni cellula vive praticamente in contatto con l'ambiente esterno.
Negli organismi più complessi e di dimensioni maggiori, la distanza a cui devono essere trasportati i materiali aumenta notevolmente e la diffusione ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismidi ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] una rigenerazione riparativa, vale a dire la ricostruzione di tessuti od organi dopo un evento traumatico, e una rigenerazione superficie del frammento differenziandosi in nuove strutture. In senso lato, la morfallassi che avviene in seguito ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...