Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] a. giuridica si identifica con la capacità di determinati enti e organidi agire in campo giuridico per il raggiungimento che «non può considerarsi ‘tributo proprio della Regione’, nel senso in cui oggi tale espressione è adoperata dall’art. 119 ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] così pure l’ovidotto, il peritoneo in alcune classi, i dotti escretori di molte ghiandole. I flagelli costituiscono gli organidi m. dei Protozoi Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono anche molto diffusi fra le piante e tappezzano la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] sviluppo normale, danno origine a particolari organi.
Diritto
Parte della superficie terrestre rispetto di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione disenso che siano operati da gruppi umani portatori di valori differenti, e quindi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] di molte valve o di un coperchio.
Medicina
In anatomia, genericamente, involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi detto ginocchio della capsula. È costituita di fibre di moto e disenso che uniscono la corteccia ai livelli sottostanti ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] a graticciata) presente in molti organidi natura e conformazione diversa, di cui costituisce lo stroma, formato G. Moruzzi, agisce sul diencefalo e sulla corteccia in senso facilitante, molto probabilmente attraverso le porzioni a omologa funzione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] morte, alla separazione, al divorzio, ancor più chiaramente ci si rende conto della mancanza diorgani, in senso tecnico, di formazione di una volontà imputabile alla famiglia come tale.
Infine, attribuire alla famiglia queste decisioni aggraverebbe ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] di salubrità e amenità di determinati ambienti. In tali casi la società deve prendere una decisione tenendo conto di tutti gli elementi di cui dispone, affinché gli organidi nella loro totalità, sia nel senso che l'ambiente spesso supera i ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a segregazione e riaggregazione in strati simili a quelli degli organidi origine (v. De Long e Sidman, 1970). Questi un'azione determinante sullo sviluppo e grandezza dei neuroni in senso assoluto, ma si limitano a stimolare o deprimere questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] complicare la struttura e l'organizzazione dei corpi organici e a indirizzarne lo sviluppo nel senso, si direbbe oggi, della specializzazione.
Il movimento organico non ha solo la proprietà di sviluppare l'organizzazione dei viventi, ma anche quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fisiologici tradizionalmente indagati a livello diorgani, di sistemi diorgani e dell'intero organismo. Nella sua concezione c' di una punta sottile inchiostrata, in grado di tracciare una linea sulla superficie di un cilindro rotante in senso ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...