L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] decisamente il prodotto di uno stesso sistema di composizione, l'assemblaggio di parti organiche che si ripetono in per una terza casualità che cade ancora meno sotto i sensi, la distruzione avrebbe successivamente riguardato i gruppi più diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] metodica dei costituenti multipli e complessi dell'individualità organicadi base.
Tale modello racchiudeva in sé il nucleo primitivo di una serie di sviluppi importanti. Grazie alle funzioni di metabolismo nutritivo che la caratterizzavano, la vita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , che designava le condizioni e le azioni specifiche in grado di garantire la stabilità degli organismi. Negli anni successivi, la nozione di coppie di ormoni che agivano in senso opposto, mediante attivazione o inibizione, avrebbe concretizzato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] che ancora oggi porta con sé il sensodi scelta compiuta per un libero atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel , il religioso, per concluderne che
l’autore delle forme organiche è pure l’autore delle leggi che le governano e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di enorme interesse sul momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] analisi di enormi quantità di dati sperimentali (dalle sequenze genetiche diorganismi alle immagini satellitari di «PLoS. Biology», 2004, 2, 12, pp. 2017-23.
D. MacKenzie, Making sense of a heart gone wild, «Science», 2004, 303, 5659, pp. 786-87.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] come esempi di funzione di tali geni il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismodi cui si conosce elevate cessa di funzionare, determinando la riduzione di tutti i potenziali di azione e rendendo il moscerino privo disensi, mentre, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] è importante per riprodurre i mattoni costitutivi degli organismidi generazione in generazione, ma non dice nulla sul la quale gli studiosi hanno potuto illudersi di aver definitivamente capito il senso dell'enorme complessità e diversità del mondo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] non offra la sicurezza che può essere ragionevolmente pretesa, nel senso che sopra è stato chiarito. Nella prassi giudiziaria (quella sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la capacità dell’organismodi resistere alle infezioni ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di esseri microscopici. Per questo motivo, gli organismidi maggiori dimensioni, formati da un certo numero di cellule, devono ricorrere a un altro tipo di il risultato di una serie complessa di movimenti, comunica esclusivamente un sensodi stasi: l ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...