Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Corte di giustizia.L'organo decisionale più importante della BCE è in modo inequivocabile una modifica della linea di politica monetaria: nel senso della restrizione, nel primo caso, dell' ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dell'ordinamento".
In tal senso, sono interessi diffusi dei consumatori gli interessi (inizialmente di natura individuale) che francese; il secondo si fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di Roma (1952) di Steno e Mario Monicelli, Anni facili (1953) di Luigi Zampa, Senso (1954) di Visconti, Totò e Carolina (1955) di Monicelli, Le avventure di Giacomo Casanova (1955) di o come organodi opinione pubblica". Nel periodo di massimo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] in qualità di Teologi di Corte. Ma se lodevoli dichiaransi i servigi dai medesimi prestati, lo saranno stati in senso e soddisfazione dello Stato è che "da tutti gli organi de' cittadini per effetto di bene intesa educazione si rispetti e si adori ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] proprietà intellettuale in Alicante) è la sua “unitarietà”, nel senso che la validità ed efficacia resta uguale in tutto il alla Commissione dei ricorsi, che è un organodi giurisdizione speciale (diversamente dalla Commissione dell’EUIPO ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] ”.
Nel primo senso va ricordata una pronuncia secondo la quale «va ravvisato concorso nel reato di associazione per delinquere, e non partecipazione all’associazione, quando l’agente, estraneo alla struttura organica dell’associazione, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di una scienza giuridica sempre più autonoma e consapevole di sé stessa, al di là delle consapevolezze e controversie di ceto, non scalfisca affatto, ma semmai consolidi sempre più, il sensodi e ad opera dei suoi organi: lo stato è perciò legittimato ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] prevalente nell'organismodi un individuo determinasse il suo carattere predominante e che l'eccesso di un umore fosse causa di malattie. collettività poi non può che essere letta nel sensodi una netta priorità della tutela del bene individuale ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] giuridica soggettiva dell’imputato, nella sua qualità diorganodi prova e di oggetto; nel primo caso, il diritto oggetto processuale, trasformando la componente neurologica in elemento di prova, che ai sensi dell’art. 187 c.p.p. deve riferirsi ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] sua genesi. Insomma, il metodo organico serve a compiere operazioni concettuali di classificazione entro il continuum storico; questa prospettiva descritto come un ordinamento giuridico in senso istituzionale. Più precisamente, esso può considerarsi l ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...