Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] cui promanano le norme giuridiche si esprime anche nel sensodi imporre e garantire la soggettività giuridica agli enti cui casi, non frequentissimi peraltro, in cui organidi date organizzazioni internazionali sono abilitati ad emanare regole ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] infra, par. 3), le parti e il giudice sono tenute a collaborare ai sensi dell’art. 2, co. 2, c.p.a.10.
I profili stabilisce che: «Nelle Regioni sono istituiti organidi giustizia amministrativa di primo grado, secondo l’ordinamento stabilito ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , che ha ricollegato alla scadenza del termine la radicale impossibilità di far valere il diritto dinanzi ad un giudice. Dopo che in tal senso si erano pronunciati gli organidi vertice della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] esse riconducibili. Non potrebbe sottovalutarsi in questo senso, da un lato, il rischio di valutazioni soggettive e/o parziali sottese all’individuazione delle norme cogenti da parte degli organi cui una simile competenza venisse riconosciuta, a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] semmai l’aspetto del sofisma privo disenso, ma la cui sola pensabilità da parte dei cittadini tende, di per sé, a mettere in crisi in cui è negata dalla legge scritta e dagli organi dello Stato, diviene problematica» Se le Costituzioni liberali ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] 12, l. 183/2015.
Tale disposizione, infatti, consente l’istituzione di camere arbitrali presso gli organismidi certificazione ex art. 76 d.lgs. n. 276/2003 per la soluzione arbitrale delle controversie di lavoro ai sensi dell’art. 808 ter c.p.c. ed ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] legislazione elettorale, degli organidi governo e delle funzioni fondamentali degli Enti locali;
il secondo riguarda l’effettiva compatibilità fra il riconosciuto ruolo fondativo del livello di governo provinciale (il quale, ai sensi del vigente art ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di esse».
10 Nel senso che il «cambio di rotta» relativamente all’uso delle camere di sicurezza sia conseguenza diretta delle pressioni degli organidi polizia, rappresentative delle difficoltà di dotarsi di un numero soddisfacente ed idoneo di ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] norma, recante l'obbligo di istituire «organidi giustizia amministrativa di primo grado»: anche se ciò delle ipotesi, tuttavia, in cui il giudice di appello deve rinviare la causa al giudice di prime cure: ai sensi dell’art. 105 c.p.a. ciò ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] controversia fra Camere ed autorità giudiziaria, risolta dalla Corte Costituzionale nel senso della spettanza, secondo le regole comuni, di tale qualificazione agli organi giudiziari, inquirenti e giudicanti, salvo sempre il controllo della Corte ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...