Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] da ritenersi, invece, estranei all’ordinamento civile in senso stretto e quindi rimessi alla competenza regionale esclusiva. agli «organidi governo … di comuni, province e città metropolitane». Al tempo stesso anche le materie di competenza ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] a categorie per i quali non sia possibile procedere ai sensi della lett. a) alla gestione di cui ai co. 26 e seguenti.
La delega interessata.
I componenti degli organidi amministrazione e dell’organodi indirizzo generale devono essere iscritti ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , cit., 14 ss.).
Nelle società a responsabilità limitata la nomina dell’organodi controllo è invece solamente eventuale, essendo subordinata ad una scelta operata in tal senso dalla società che lo abbia previsto nell’atto costitutivo ovvero resa ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organidi controllo, il contribuente può v’è dubbio che l’intero sistema si va evolvendo nel sensodi favorire e valorizzare sempre più, anche sul piano degli effetti, ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] abbia commesso un atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio del 1948. procedure di estradizione ha avuto maggiore rilievo a partire da due pronunce diorganidi controllo di trattati ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] svolto dall’organo giurisdizionale. La funzione nomofilattica, di per sé, si presenta infatti del tutto compatibile con un giudizio sul fatto, di talché una scelta in tal senso deve considerarsi espressione di ragioni di opportunità fatte proprie ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] ai sensi dell’art. 12 c.c. rileva ai fini dell’acquisto in capo al soggetto “riconosciuto” di autonomia soggettiva e patrimoniale.
Il riferimento contenuto nell’art. 9, co. 8, lett. b), del d.lgs. n. 229/1999 agli organidi amministrazione ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 427.
5 Ai sensi dell’art. 29, co. 1bis, l. 27.2.1985, n. 52, e degli interessi legittimi dinanzi agli organidi giurisdizione ordinaria o amministrativa.
11 Cfr ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] è consentito, perciò, solo a fronte di esigenze temporanee ed eccezionali , nel senso che non possano riferirsi ad un fabbisogno ordinario e permanente3.
L’assenza di un organico progetto di stabilizzazione dei precari da parte del legislatore ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] e locale. Le Commissioni si configurano come organidi garanzia, formati da persone selezionate in modo Nella concreta applicazione tale previsione è stata interpretata nel sensodi poter sottrarre alla procedura prevista per la prima assegnazione ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...