VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] "; b) che sono possibili forme miste, nel senso che all'autorità di controllo sia specificamente attribuito l'uno e l'altro modo sporadico, se e in quanto l'organodi controllo ravvisi la necessità di applicarli e sempre in un momento posteriore ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] soddisfa pienamente. La questione è più complessa, nel senso che non tutte le coppie genitoriali sono state così manca è la profondità della partecipazione alla consapevolezza di avere organi genitali funzionanti in ordine alla riproduzione, con il ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] L'autonomia in senso stretto è infatti la capacità, riconosciuta dal diritto agli enti pubblici, di organizzarsi per mezzo di proprie norme, alle quali è attribuita la stessa efficacia delle leggi sostanziali emanate dagli organi diretti dello stato ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tra di loro per guadagnarsi le preferenze dei pazienti, mentre, al contempo, la concorrenza risulta 'amministrata', nel sensodi programmazione alle Regioni, mantenendo lo Stato centrale i poteri di indirizzo e di controllo; la modifica degli organi ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] ha gli stessi caratteri che in primo grado e in questo senso si può affermare che esso porta in appello non solo una nuova caratteristiche, che abbiamo delineato, quei casi d'intervento diorgani dello stato o enti pubblici, che accedono al processo ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] quanto titolari di un organo, e quindi in considerazione, più che della persona, del vantaggio che l'organo e la una certa categoria di persone; in tal senso si parla di privilegi di cardinali, parroci, religiosi. In senso più proprio però s ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] senso un'azione unitaria. Così i documenti prodotti dalla Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) tra il 1990 e il 1991 non hanno sortito effetti rilevanti, ed è stato demandato al Consiglio d'Europa di predisporre un'organica ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . civ.). In senso più preciso intendiamo per titolo esecutivo la fattispecie, dalla quale sorge il potere di ottenere l'emanazione di provvedimenti di esecuzione processuale forzata, che cioè rientrano in quella attività degli organi processuali, che ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , n. 885. Spetta però all'Italia il merito di aver creato un sistema di norme organico e completo, in cui si riconosce che il problema e morale del minore ed a suscitare in lui il sensodi responsabilità dei suoi atti e quello dei doveri verso la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] in: a) interne, realizzate con fini di consulenza e collaborazione con gli organi legislativi; b) esterne prelegislative, condotte ecc. Significativo è in questo senso il modo con cui T. Parsons utilizza alcuni di questi concetti, là dove definisce ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...