Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] ferro ingerita e lo stato delle riserve nell'organismo influiscono sull'assorbimento nel senso che più alta è la quota di ferro ingerita, o presente nelle riserve dell'organismo, più bassa è la quota di ferro assorbita, e viceversa. Esistono quindi ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] vena centrolobulare, mentre il sistema biliare va in senso inverso verso lo spazio biliare. È una struttura progressiva funzionale (cioè, in assenza di vere lesioni organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] cellule sarebbero di un unico tipo e le differenze morfologiche deriverebbero da diversi stadi di attività, nel senso che le degli organi, in seguito alla quale si può instaurare un quadro di ipofunzione (ipoparatiroidismo) oppure di iperfunzione ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] un peritoneo in senso stretto, che riveste la cavità addominale (v. cap. Addome, Peritoneo).
Funzione
di Daniela Caporossi
Il prima è secondaria alla penetrazione nel cavo peritoneale di sostanze organiche irritanti (bile, urina, ecc.); la seconda ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] canale digerente o da sensodi nausea. In questo caso, il riflesso secretorio risponde alla necessità di ridurre lo stimolo sgradevole, Una parte di questo abbozzo rappresenta una struttura ectodermica transitoria, nota come organodi Chievitz, che ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] fuoriuscire in forma di gemizio, aumentando il volume dell'ematoma, che viene così a esercitare una compressione sugli organi viciniori, con stimola in senso osteoblastico il periostio stesso, dando origine alla formazione di un'ossificazione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto diorgani o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] fisica. Ricevere un organo è la testimonianza che in questo orizzonte personale così inaridito dalla sofferenza vi è la possibilità di un atto di liberalità assoluta che rompa la soffocante assenza disenso e di speranza causata dalla malattia ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ', individuati ai sensi del d. legisl. 30 aprile 1998, nr. 173 (art. 10 comma 7). Viene inoltre precisato che non va considerata come 'commercializzazione' la vendita diretta, da parte dei produttori o degli organidi promozione, degli alimenti ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] fisiologiche sono le curvature sullo stesso piano ma disenso opposto, cioè con concavità posteriore, che quindi le ripercussioni sulla gabbia toracica e sulle funzioni degli organi in essa contenuti, in primo luogo quella respiratoria) è ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...