sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] giudizi discriminativi, oltre che d’intensità, di localizzazione e comprende la s. tattile, il sensodi posizione e di movimento degli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dirottamento dei significati sociali prodotti dall'azione di cooperazione in un senso non previsto dai pianificatori dello sviluppo. attraverso una correzione dei presupposti concettuali degli organismidi cooperazione. L'esperienza ha dimostrato che ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] tra di loro per guadagnarsi le preferenze dei pazienti, mentre, al contempo, la concorrenza risulta 'amministrata', nel sensodi programmazione alle Regioni, mantenendo lo Stato centrale i poteri di indirizzo e di controllo; la modifica degli organi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] deve essere distribuita tra le diverse attività sociali: imprese, laboratori, organismidi gestione, centri di ricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve effettuarsi nei due sensi: agli operai deve essere accordato almeno un mese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] determinano un assetto compatto (su scala cantonale, nel senso definito sopra), ma con varianti a seconda delle diverse giardino mediterraneo, emerge in Sicilia dall'unico documento organicodi assetto fondiario sopravvissuto in un'iscrizione, che fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di un'attenta valutazione dell'eredità letteraria di Mariano di Jacopo.
La testimonianza più eloquente in questo senso statica fondata su proporzioni precise, ma organismo vivente in equilibrio dinamico. Di qui la suggestiva analogia tra il medico ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e fosse cattolico, sia nel sensodi una dipendenza organica e gerarchica dall’autorità ecclesiastica, sia nello scopo diretto e prevalente, sia nella caratteristica programmatico-politica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in senso più ristretto, ma comunque connessi in qualche modo all'emergere della nuova scienza. Il più importante e influente di questi obiettivi era forse anche il più ovvio; una rappresentazione accurata dei fenomeni fisici e organici, ovvero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] socio-economica, della scrittura, muta (o in certo senso inizia) la storia mondiale. Lo sviluppo della prima urbanizzazione regionali in veri e propri imperi che questi organismidi autogoverno locale acquistano un rilievo politico, sempre nell ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...