Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di medici, speziali e docenti universitari, numerosi musei specializzati in senso naturalistico e il cui scopo primario era quello di inservienti il compito di sezionare i cadaveri e di mostrare agli studenti i vari organi espiantati, Vesalio indagava ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] . Le decisioni politiche vengono allora trasferite a organi non soggetti a responsabilità di ordine politico, mentre alla responsabilità dei politici non corrisponde più un potere decisionale. In questo senso, sul piano dell'applicazione del diritto ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] proprio bambino e supera più facilmente la fase di depressione e il sensodi smarrimento che spesso seguono la dimissione dall'ospedale igieniche ma anche fortemente connotate in senso magico-rituale, su quegli organi, il cordone ombelicale e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] espressione di una diversa tradizione rituale incentrata su culti di tipo fallico. In tal senso si è suggerito di interpretare dei tatuaggi: sul bacino di tali personaggi spiccano poderosi, sebbene stilizzati, organi maschili. Sembra plausibile l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] organi del corpo (presumibilmente quelle malate e di cui si chiedeva la guarigione). Altrettanto diffuse erano le riproduzioni di e l'immagine, Roma 1999; L. Sensi, In margine al Rescritto costantiniano di Hispellum, in AnnFaina, 6 (1999), pp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di classificazione di Euler fosse efficiente, bisogna dire che dal punto di vista musicale esso non aveva molto senso a 1/5 di comma, mentre Riccati ne prediligeva uno a 3/14 di comma. Il famoso costruttore diorgani Gottfried Silbermann (1683 ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] a monere, "ammonire", sia a monstrare, "mostrare", nel sensodi "indicare una condotta" e "prescrivere la via da seguire". le comuni condizioni, ma nel quale uno o più organi o parti parteciparono delle trasformazioni successive che formano il ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] 'altro da quella di costruire sistemi simbolici per dare senso e significato al mistero di una realtà ambientale , una testa con due volti e due organi genitali. Zeus, volendo castigare l'uomo, colpevole di aver cospirato contro gli dei, lo tagliò ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] nella Grecia classica l’idea di una «letteratura» in senso ampio, vale a dire di un insieme di opere scritte di diversa natura (epica, ora organi periferici del ministero per i Beni e le Attività culturali. Tra di esse 2 Nazionali centrali di Roma ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di materiali, sistemi, strutture, di resistere a certe sollecitazioni; (c) correntemente, ancora in senso generico, la capacità di un materiale o di un oggetto di degli organi della macchina con il mezzo in cui si muovono). ◆ [MCF] Nel moto di un ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...