Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] ottenuti sono cuciti a mano o a macchina, stirati con ferri elettrici di forma speciale e lucidati mediante rulli di legno rivestiti di superficie palmare ruvida, per facilitare la presa degli organi e degli strumenti. Per lo stesso scopo comunemente ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] il rivestimento di cavetti elettrici (p. spellafili), per serrare i capicorda dei fili elettrici, per applicare e togliere e servono per afferrare lembi di tessuto o parti di organi nel corso di dissezioni anatomiche o di interventi chirurgici. Sempre ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] extrasistoli, espressione di stimoli elettrici che originano in sede anomala (attività elettrica ectopica) di significato generalmente una riduzione della portata cardiaca, ipo-ossigenazione di organi vitali e sincope, potendo degenerare in a. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] Alla percussione si ricorre per delimitare il confine di alcuni organi e per trarre deduzioni sul loro stato anatomico.
Tecnica
Una sparo a percussione, differenziati dai congegni di sparo elettrici, a sfregamento ecc. Si chiama spoletta a ...
Leggi Tutto
Sport
Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] ), per es., in un glifo, guida il moto di altri organi o è sede di forze di attrito per il frenamento o le può funzionare come presa di corrente (per es. per veicoli elettrici alimentati dal contatto con la linea).
In aeronautica, il pattino ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] venire incontro alle esigenze di impieghi speciali (per talune centrali elettriche e per mezzi navali eccezionali) di m. diesel leggeri disegno, rivolti in complesso a semplificare le forme degli organi, e nella lavorazione, come l'impiego di acciaio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] parte integrante di quel ciclo culturale al cui complesso organico appartengono quelle armi, cioè al ciclo della cultura a inossidabili; al vecchio strumentario si sono aggiunti bisturi elettrici (freddi), elettrocauterî, apparecchi di diatermia, ecc ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] spinto.
Sull'albero motore è montato sempre un volano, organo necessario ad ogni albero che sia connesso con elementi dotati (o anche a carburazione) e dotati di una trasmissione elettrica fra motore e motore, realizzata da una dinamo generatrice di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] corrispondente a una composizione di 8 carrozze viaggiatori.
b) Le automotrici elettriche Ale 601. - Le unità della prima serie, progettate per una . Si rammenta che il motore lineare non ha organi in movimento e che è possibile il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] artificiali preposti alla sostituzione di protesi o di organi artificiali.
Secondo le modalità del loro impiego, se un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante elettrodi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...