– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] il cervello dell’uomo consuma dieci volte più energia degli altri organi del corpo a parità di peso, ma è un consumo irrisorio un computer, gli impulsi sono solo di natura elettrica e sono interpretati dai sistemi software, assimilabili ai sistemi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] è anche la Transiberiana, che è già servita da locomotori elettrici nel tratto Mosca-Irkutsk (1960). In questi ultimi tempi si altra parte, che all'indomani del XX congresso gli organi direttivi del PCUS indicavano come compiti urgenti e inderogabili ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] tenore dell'ossigeno nei gas di scarico, fornisce un segnale elettrico molto diverso non appena il rapporto λ si discosta dal valore efficienza, si è basata su un riequilibrio degli organici, sulla riorganizzazione degli acquisti di componenti, su una ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] vibrazione ad alta frequenza quando eccitati da impulsi elettrici. La propagazione degli ultrasuoni ha luogo esclusivamente , compreso il tessuto cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, gli organi addominali, la prostata, l'utero e le ovaie. L'ecografia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] L'hardware (cioè i circuiti integrati e i componenti elettrici e meccanici) è usualmente utilizzato per l'unità di a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il decreto del 1993 ha istituito perciò un'Autorità per ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] raggiungono i 10.000 fotogrammi al secondo e quelli a scintilla elettrica, che possono dare sino a 100.000 fotogrammi al secondo. definitiva creazione dell'istituto stabilendo che esso fosse l'organo incaricato di studiare tutti i diversi aspetti e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in ferro, ove il coke si raffredda e dove organi meccanici in lento movimento di rotazione facilitano lo sgretolamento del Audoin o Audinot, oppure in apparecchi centrifughi (Rateau) o elettrici (Cottrell). L'apparecchio Pelouze (v. catrame: fig. 2 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] debba postulare una mediazione reticolare della reazione di risveglio prodotta dalla stimolazione naturale degli organi di senso o dall'eccitazione elettrica di aree della corteccia cerebrale. Molti dati poi fanno pensare che la narcosi barbiturica ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] che ammette l'esistenza di un mondo 1, quello degli organismi viventi e degli oggetti fisici, di un mondo 2, credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. Bernard e poi, verso la fine del 19 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] motore e operatore nonché il congegno di trasmissione che li collega. Questi organi ne costituiscono il meccanismo principale. Il motore è, secondo i casi, un peso, una molla, o l'energia elettrica; l'operatore è l'indice (o il gruppo di indici) che ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...