ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] servono a sorreggere uno o più utensili di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzione di percezione necessari a generare questo moto sono di solito motori elettrici a corrente continua, con la relativa elettronica di comando ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] questi automi l'operatore meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno sofisticato e non un motore lineare dà nozione delle pressioni a differenti quote di navigazione.
Gli organi artificiali. - Un discorso sia pure breve sulla b. non ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] punto di immagine "chiaro" od "oscuro". Con opportuni campi elettrici e magnetici si giunge a far sì che ognuno di tali di Kerr, a spirale di specchi e simili, richiedenti tutti organi meccanici in movimento, hanno ceduto ormai il campo al sistema ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] . con cilindri orizzontali, azionabili con motori a gas o con motori elettrici. In Tav. f. t. sono date due sezioni di un c 5D indicano come, senza dover cambiare la cassa e gli organi interni di costruzione unificata (segnati in azzurro sui disegni), ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] sperimentali dimostrano che le relazioni tra le varie grandezze elettriche, magnetiche e termiche sono compatibili con la presenza a 65 K.
Per quel che riguarda i composti organici superconduttori, quelli finora scoperti e studiati appartengono a due ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] accoppiamento elastico fra asse motore e ruote dei locomotori elettrici; v. fig.1), come in quella aeronautica ( vibrazioni e degli urti porta ad una minore usura di tutti gli organi che seguono il motore, ivi compresi i pneumatici, e difficilmente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ).
Il sempre più largo impiego che le industrie fanno dell'energia elettrica ha dato un vigoroso impulso anche all'utilizzazione delle risorse idriche. allo zar Fedor Ivanovič alcuni clavicordi e organi, che destarono meraviglia a corte. Al ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ad avere un peso costante in relazione a una lunghezza stabilita.
L'organo principale della macchina è l'aspa che può essere a due o a mentre con orditoi speciali (che hanno il guardiafili elettrico collocato sulla rastrelliera, sicché non c'è mai ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 6,2 per merci.
Linee tramviarie, ora quasi interamente elettriche, sono state costruite in diversi centri urbani e giungono in principale potere dello stato, il centro vitale dell'organismo costituzionale, poiché le leggi non possono essere annullate ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di legna e la forza idraulica, sotto forma di energia elettrica, non possono surrogare il carbon fossile, allo stato attuale dell Francesca da Rimini"; nel 1811 seguì la rivista Iduna, organo di un nuovo cenacolo Gotiska Förbundet, raccolto intorno a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...