GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] come la Darsena, il Bacino di carenaggio, l'azienda dei tram elettrici, che per 4/5 appartiene al comune, l'Azienda municipale con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento letterario in dialetto è A Compagna, che si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] irrigazione. Ma si tratta ancora di applicazioni incomplete; manca la vasta rete di linee elettriche rurali, e rare sono le aziende agricole organicamente elettrificate, mentre sono stati calcolati in cinque milioni gli ettari suscettivi in Italia di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ogni genere e cappelli, conserve alimentari, automobili, apparecchi elettrici, ecc.
Nella parte più popolata e più prospera affiancato da un amministratore finanziario. I rapporti tra i due organi non sono ben noti. Una vasta catastazione regolava le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è stato codificato nel 1956 dall'Agenzia europea per la produttività (organo dell'OECE). A questo proposito P. N. Maggi, noto per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] si separa il petrolio per centrifugazione e per trattamento elettrico.
Le acque sono quasi sempre salate e contenenti Un sistema a pressione assicura poi la lubrificazione continua degli organi rotanti, anche a grandi profondità. Questo sistema, il ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] - È detta comunemente battente o anche cassa, ed è uno degli organi più importanti del telaio; ha il compito di portare la navetta nel suo spessore dell'acciaio. Vi sono anche dei guardiaordito elettrici, dove la maglia del liccio funziona da lamella ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] d'iniziativa, l'interesse e l'attitudine a una ricerca metodica e organica su un dato oggetto e a un dato fine (la Danimarca l'ha nel servizio del tiro, delle artiglierie, nel servizio elettrico e radiotelegrafico di bordo, nel servizio delle armi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del apparecchio si deve avere un tavolo di manovra che contenga gli organi di regolazione e di comando a portata di mano e ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a pelo libero o una condotta in pressione.
La potenza elettrica ricavabile da un'installazione idraulica è data in kW dall' caricare il motore primo. Dato che i rendimenti degli organi interposti fra argano e motore primo siano rispettivamente dell'85 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Questi armadî sono generalmente illuminati all'interno elettricamente con accensione automatica all'atto dell'apertura dell 'esercizio, o nel sorvegliare l'albergo per mezzo degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...