VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un certo coefficiente α alla potenza Ne: consegue che al rendimento organico si può dare la forma
la quale fornisce il valore di η0 compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] costituito da una o più turbine propriamente dette e dagli organi, comandati da esse, che forniscono il gas alla pressione gas è quella del gruppo da 27.000 kW della centrale elettrica di Beznau (Svizzera), costruito nelle officine di Baden della ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . Egualmente si comporta in presenza di molti acidi organici. Negli usi di cucina si adoperano spesso recipienti con nichelio, fra cui, la costantana, utilizzata per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, l ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] quando si fa agire uno stesso stimolo con diversa intensità sopra un organo di senso, la differenza d'intensità, perché sia percepita, bisogna che con lo sperimentatore solo per mezzo di segnali elettrici; l'analisi del fenomeno psichico era fatta a ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] α. La "ruota di reazione" R è il rotore di un motore elettrico, che ha velocità angolare Ω rispetto al veicolo a cui lo statore è ad arrestarsi. È necessario disporre di opportuni organi di "desaturazione" per impedire che divenga intollerabilmente ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] quello della zona di vegetazione soprastante per la sua scarsità di materia organica e più rossastro per gli ossidi e idrossidi di ferro che bonifica, sempre molto costosi. I motori elettrici hanno ancora limitata applicazione nella lavorazione del ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o tubi a neon e la modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la costruzione a cantieri privati sotto la sorveglianza dei suoi organi, che le collaudavano.
Tutti i grandi porti militari dell' per prosciugamento dei bacini, ordinariamente con motori elettrici alimentati dalla rete di distribuzione principale. ( ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] stazionarie, come, p. es., quelle adibite a riserva in impianti di generazione o al comando di organi di regolazione e di controllo in centrali elettriche;
β) in quasi tutte le batterie trasportabili, e cioè:
1° Nella trazione ferroviaria. In Italia ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ,1% Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 Å (1 tumori localizzati e vicini a tessuti e organi delicati, è costituito dall'adroterapia; protoni ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...